Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parallaxi 6
parallaxim 4
parallaxis 3
parallela 52
parallelae 1
parallelam 1
parallelarum 1
Frequenza    [«  »]
52 lunghi
52 marte
52 nimico
52 parallela
52 roma
52 seguire
52 sostenere
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

parallela

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | sommergersi. Tirisi la DF parallela alla BC, e intendasi il 2 | li quali la sostengano parallela alla superficie dell'acqua; Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | muro ad angoli retti, cioè parallela all'orizonte, sia ridotta 4 3 | prodotto, segnando la linea HT parallela all'AS, e per il centro 5 3 | tornerà il punto I su la parallela IT, se non quando il punto 6 3 | il suo corso fuori della parallela GV, e finalmente tutta la 7 3 | restano le corde, parti della parallela HT, non tocche dal poligono; 8 3 | non è convenuto mai con la parallela GV, salvo che in sei punti. 9 3 | esse per il centro A la parallela AD, intendendo girato il 10 3 | considerando la linea IK esser parallela alla BC, onde sin che la 11 3 | lato IK caschi sopra la parallela, nel qual moto il punto 12 3 | indietro, l'arco Bb sotto alla parallela cA, tal che quando il lato 13 3 | bene e passerà sopra la sua parallela una linea eguale al suo 14 7 | intelligenza, essendo la linea AB parallela all'orizonte, sopra 'l quale 15 7 | sino quasi alla segnata parallela CD, restando di pervenirvi 16 7,2 | in mezo in C, tiro la CB parallela alla IF; considerando poi 17 7,9 | da un punto di una linea parallela all'orizzonte si conducono 18 7,23| quanto più prossima alla parallela orizzontale passante per 19 7,23| Tracciata la DF, essa sarà parallela alla BC; è noto infatti 20 9,1 | bfa, tirisi la retta fe parallela alla bd: dico che il quadrato 21 9,1 | E perché la linea ed è parallela alla hk, sarà la eh eguale 22 9,1 | intendasi prodotta la linea bc, parallela alla base di essa parabola; 23 9,1 | triangolo dge come la ge alla parallela bc, così sta ed a dc): ma 24 9,4 | b sia [condotta] la bi, parallela all'orizzonte e alla cd. 25 9,4 | convertirà sopra la bd, parallela all'orizonte, in moto equabile, 26 9,4 | eguale alla ba, e tirata la parallela ce alla bd, e ad essa eguale, 27 9,12| punto f, passasse oltre alla parallela ag. Or seguitiamo.~Ampiezze 28 9,14| resti tesa dirittamente e parallela all'orizonte; ma sempre 29 9,14| vertice in giù e con la base parallela all'orizonte, facendo pendere Lettere Parte,Capitolo
30 IV | di loro, poste in linea parallela all'equinoziale, così o 31 VII | congiunte insieme in linea retta parallela all'equinoziale; e stanno 32 VIIIb | dimensione presa con una linea parallela a i sopradetti cerchii, 33 VIIIc | disposte in linea retta parallela all'equinoziale, delle quali Il Saggiatore Parte,Capitolo
34 Sagg | trovano nella linea retta parallela all'eclittica se non quando 35 Sagg | l'AB è tangente o ad essa parallela. In oltre, ei le domanda 36 Sagg | Ducatur enim linea AR ipsi BO parallela: nunquam tantus erit cometæ 37 Sagg | ac proinde, si ducatur AF parallela ipsi DE, erit etiam angulus 38 Sagg | eidemque fere incederet parallela ac plures verticales intersecaret, 39 Sagg | provecta, fiet ferme horizonti parallela: et tamen hæc ne in hac Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
40 1 | adesso un'altra linea retta e parallela alla A B, la quale sia C 41 1 | noterò questa linea A B parallela all'orizonte, e sopra il 42 1 | nel punto segato da una parallela all'orizonte che passa per 43 2 | tangente, cioè per una linea parallela all'orizonte, ed essendo 44 2 | acciaio, e che fusse non parallela all'orizonte, ma alquanto 45 2 | gira in se stessa, non parallela, ma eretta all'orizonte, 46 2 | abbassando sotto la tangente parallela all'orizonte, che però ci 47 2 | in mezo nel punto F, la parallela H I sarà doppia della F 48 2 | suddividendo la F A in mezo, la parallela prodotta dal punto della 49 2 | posto, per esempio, che la parallela che vien dal punto H fusse 50 2 | la canna dello strumento parallela a se stessa.~SAGR. Ditemi 51 2 | conservando sempre la canna parallela a se stessa, noi la trasferissimo 52 3 | Voglio fermare una travetta parallela alla detta schiena o colmo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL