Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mars 4 marsili 1 marsilii 2 marte 52 martellandosi 1 martellare 1 martelli 1 | Frequenza [« »] 52 hic 52 ipse 52 lunghi 52 marte 52 nimico 52 parallela 52 roma | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze marte |
Lettere Parte,Capitolo
1 IV | V.R.a notissime.~Quanto a Marte, non ardirei di affermare 2 VIIIa | dentro i cerchi loro; perché Marte, Giove e Saturno, con i 3 XIII | dubitare se il corso di Marte sia eccentrico alla Terra, 4 XIV | cielo, acciò non vedessero Marte e Venere or vicinissimi Il Saggiatore Parte,Capitolo
5 Sagg | dalle nuove osservazioni in Marte è scoperta per falsa? forse 6 Sagg | presa da i movimenti di Marte e di Venere, aveva sempre 7 Sagg | da se stesso, e quel di Marte perigeo a pena 3 o 4 volte 8 Sagg | occhio: e così, per essempio, Marte o la Luna talora si vederanno 9 Sagg | due stelle passerebbe per Marte o per la Luna. Dall'apparir, 10 Sagg | splendore; ma Venere, Mercurio e Marte, benché privi di luce propria, 11 Sagg | irraggino quasi niente, ma che Marte, Venere e Mercurio si coronino 12 Sagg | disco di Giove e quel di Marte, e massime quando è vicino 13 Sagg | Saturno, Giove, Venere e Marte all'occhio libero non mostrano 14 Sagg | presente figura , e Giove e Marte in quel modo sempre, e Venere 15 Sagg | maggiore che rotonda, e Marte 60 volte quando è perigeo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
16 1 | stabilito questo, si cerca se Marte scendendo di là sino al 17 2 | suo minore in anni dodici, Marte in dua; la Luna passa il 18 2 | maggiori, fino a quel di Marte in due anni, e di lí a quel 19 2 | mese, il Sole in un anno Marte in dua, la sfera stellata 20 2 | quella per la quale si muove Marte, Giove, e che e' crede che 21 2 | puri, cioè tra Venere e Marte, collocar la sentina di 22 2 | globo terrestre tra Venere e Marte, ne tratteremo in breve; 23 3 | quando ell'è vicinissima, e Marte si inalza quasi otto volte 24 3 | i tre pianeti superiori, Marte Giove e Saturno, dal trovarsi 25 3 | allontanamento importa tanto, che Marte vicino si vede ben 60 volte 26 3 | pianeti, Saturno, Giove, Marte, Venere e Mercurio, è il 27 3 | li caratteri B G. ~SALV. Marte poi dove lo metteremo? ~ 28 3 | dove lo metteremo? ~SIMP. Marte, perché viene all'opposizion 29 3 | e contrassegno D I: dove Marte nel punto D è vicinissimo 30 3 | diversità in Giove che in Marte, e con minor ancora in Saturno 31 3 | fa maggior diversità in Marte che in Giove, per essere 32 3 | essere il cerchio D I di Marte minore del cerchio E L di 33 3 | muover li tre superiori, Marte, Giove e Saturno, comprendendo 34 3 | dico di Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, si muovono 35 3 | mobili, dico tra Venere e Marte, che l'una fa la sua revoluzione 36 3 | prima fierissimo assalto Marte istesso, il quale, quando 37 3 | disse cosa veruna, e di Marte assai meno del suo bisogno, 38 3 | lo favoriscono; perché e Marte e Venere si mostrano diseguali 39 3 | visibilissimi. ~SAGR. Ma Venere e Marte non sono de gli oggetti 40 3 | intender come possa esser che Marte, quand'è all'opposizion 41 3 | sotto a Saturno, Giove e Marte, come parimente non sarà 42 3 | bisognasse bene spesso dire che Marte, costituito sopra la sfera 43 3 | Giove di 12, in quel di Marte di 2, in quel di Venere 44 3 | movimento annuo della Terra tra Marte e Venere cagiona le apparenti 45 3 | intendasi di Saturno e di Marte ancora, ed in Saturno tali 46 3 | di tempo lo raggiugne; in Marte poi son piú rari, per essere 47 3 | pianeti, Saturno, Giove, Marte, Venere e Mercurio, levandole 48 3 | apparente mutazione (che piú in Marte che in Giove, per esser 49 3 | sfera stellata da Giove e da Marte, quello ce la darebbe 15. 50 3 | senza il telescopio né Marte poteva comprendersi crescer 51 3 | il doppio di Saturno? In Marte, che per avvicinarsi a noi...~ 52 4 | risolvere: testimonio ce ne sia Marte, che tanto travaglia i moderni