Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
editto 2
educati 1
ee 2
ef 52
efb 1
efc 1
efemeridi 1
Frequenza    [«  »]
52 caduta
52 celeste
52 credete
52 ef
52 hic
52 ipse
52 lunghi
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

ef

La bilancetta
   Parte,Capitolo
1 | verrà divisa la distanza ef si averà esquisitamente 2 | quale mi dividerà lo spazio ef in molte particelle uguali; Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
3 | la superficie dell'acqua EF alla superficie dell'acqua 4 | tavolette, secondo le linee EF, GH, ec., facendo sette Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | tra essi disteso il filo EF, che per maggior chiarezza 6 3 | finalmente la superior superficie EF del zaffo si staccherà dall' 7 3 | EFB) come AF ad FE così EF ad FB, cioè come AF ad FC 8 3 | ad HB sta come IF, cioè EF, ad FB, ed AE ad EB.~Dico, 9 4 | GE la metà della EH, e la EF metà della EI, sarà tutta 10 4 | eguali: e però, come GE ad EF, così FC a CG; ma come GE 11 4 | così FC a CG; ma come GE ad EF, così la doppia alla doppia, 12 4 | cerchi i cui diametri CD, EF: dico, la resistenza del 13 4 | nelle basi, cioè ne i cerchi EF, DC, all'essere strappati 14 4 | cilindro A, quanto il cerchio EF è maggiore del CD, perché 15 4 | semidiametri de i cerchi DC, EF, perché i filamenti sparsi 16 4 | resistenza nel centro della base EF contro alla forza di H esser 17 4 | proporzioni de i cerchi EF, DC e de i lor semidiametri, 18 4 | proporzione della lunghezza EF alla lunghezza BC. Pongasi 19 4 | e quarta la I, e come la EF alla BC così sia la I alla 20 4 | S, cioè della lunghezza EF alla lunghezza BC: che è 21 4 | ed in consequenza l'altra EF fissa nel termine F, è manifesto 22 4 | i rettangoletti AG, GE, EF, FH, HI, IB, de i quali 23 7,2 | come ad esempio AD, DE, EF, FG, nei quali siano percorsi 24 7,23| dal fatto che OE sta ad EF come FE ad EC, che proprio 25 7,36| di parti eguali AD, DE, EF, FG, GC; da C si conducano 26 7,36| traccino pure le corde AD, DE, EF, FG, G C: è manifesto che 27 9,4 | Si conduca l'orizzontale ef, e si prenda bg media proporzionale 28 9,14| seguire, quando la linea ef, che è la quantità della 29 9,14| l'eccesso della tangente ef sopra la parte della segante Le Mecaniche Parte,Capitolo
30 Diff | ED fusse trasportata in EF, il peso B non contrapeserebbe 31 Taglie | dunque le tre lieve AB, CD, EF, e dai mezzi di esse G, 32 Taglie | segneremo l'altra superiore EF; avvolgendo intorno ad ambedue Il Saggiatore Parte,Capitolo
33 Sagg | linea BO per partes æquales EF, FM, MO: affirmo, quantumvis 34 Sagg | paria percurrens spatia EF, FM, MO, motum suum apparentem 35 Sagg | poterat; filum deinde æreum EF accepi, diametro catini 36 Sagg | in æquilibrio filum æreum EF statui, ita ut fulcimentum Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
37 3 | archi eguali BC, CD, DE, EF, FG, GH H I, I K, K L, L 38 3 | suoi, che sieno bc, cd, de, ef, fg, gh, hi, ik, kl, lm, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
39 3 | altre cinque linee BD, DE, EF, FG, GA, sarà descritto 40 4 | le quattro particelle CE, EF, FG, GH; e dal punto H al 41 7 | AB, DE, con le fronti BC, EF facendo dui mezzi baluardi, 42 8 | quale striscia la cortina EF. Ma quando il tiro va a 43 8 | a strisciare, ed il tiro EF, venendo da luogo sublime 44 8 | nell'istessa figura il tiro EF sarà l'inclinato, GH elevato, 45 9 | medesima ragione la fronte EF piglia le difese dal punto 46 14 | figure , averemo per la linea EF la lunghezza della cortina; 47 14 | l'intervallo tra le linee EF, ST sarà la larghezza del 48 16 | baluardo hanno il muro BC ed EF, che è commune a loro ed 49 19 | quale procederà non come la EF, la EG, o EH, le quali vengono 50 27 | cortina AB dal punto C, e la EF dal punto D. E perché, per 51 27 | avvertendo che le due fronti CD, EF siano in maniera situate, 52 30 | piantati secondo le linee EF, GH, IK con l'ordine che


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL