Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
celerrimi 1
celerrimo 1
celerrimum 1
celeste 52
celesti 161
cellule 1
cena 4
Frequenza    [«  »]
52 buona
52 ca
52 caduta
52 celeste
52 credete
52 ef
52 hic
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

celeste

Lettere
   Parte,Capitolo
1 VIIIb | che noi intendiamo nella celeste sfera. Però, dunque, quando 2 VIIIb | allo spazio della sfera celeste che vien compreso dentro 3 VIIIb | ed essendo nella region celeste, niun'altra posizione che 4 VIIIb | che vorrebbono la sustanza celeste inalterabile, quando si 5 VIIIb | esse macchie nella parte celeste, credo che poco fastidio 6 VIIIb | saggi filosofi che della celeste sustanza diversamente da 7 VIIIb | osservazioni) la materia celeste alterabile, che quelli che 8 VIIIb | comete esser nella regione celeste; a questo, come testimonio 9 VIIIc | Per mantenere la materia celeste aliena dalle condizioni 10 XI | se parlino inspirate da celeste virtù, chiaramente vediamo 11 XIII | negheranno, ritrovarsi nel corpo celeste una struttura di orbi solidi 12 XIII | paragonandola il profeta col corpo celeste, del quale, tra le cose 13 XIV | se parlino inspirate da celeste virtù, chiaramente vediamo 14 XXV | universale la materia dell'etere celeste più pura dell'elementare 15 XXV | corpo lunare, che pure è celeste, possano esser caldi e tali Il Saggiatore Parte,Capitolo
16 Pre | esservi la Santità Vostra da celeste e divina disposizione collocata, 17 Sagg | della sua Libra colla Libra celeste, e perché gli pareva che 18 Sagg | natura un particolare orbe celeste per le comete, mentre che 19 Sagg | poter mostrare, la sostanza celeste non differir dalla prossima 20 Sagg | che per entro la sostanza celeste si possano muovere, generare 21 Sagg | materia o in materia non celeste ed eterna, né anco che necessariamente 22 Sagg | fatte nell'istessa materia celeste in cui si forma l'istessa 23 Sagg | cometa, non nella materia celeste aderente al capo di quella, 24 Sagg | rapiti in giro dal moto celeste o no (ché tal è il vostro 25 Sagg | saldamente aderisce alla celeste superficie: pensieri e discorsi 26 Sagg | ritrovarsi ancora nella figura celeste? Qui può l'istesso Sarsi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
27 1 | diverse tra di loro, cioè la celeste e la elementare, quella 28 1 | modo contrarie; dico, la celeste e la elementare: quella, 29 1 | della Luna o di altro corpo celeste, separate dal suo tutto, 30 1 | contrari; se dunque al corpo celeste non si può assegnar contrario, 31 1 | Però, per far che 'l corpo celeste sia corruttibile, basta 32 1 | abbiano contrarietà al corpo celeste; e tali sono gli elementi, 33 1 | voi che il denso e 'l raro celeste non dependano dal freddo 34 1 | nella Luna o in altro corpo celeste non si veggono le alterazioni 35 1 | vanità è il dire: "La parte celeste è inalterabile, perché in 36 1 | stelle, nel resto della celeste espansione. Stim'egli forse 37 1 | che il cielo non sia cosa celeste? io per me credeva che le 38 1 | però il cielo fusse piú celeste di loro, in quella guisa 39 1 | conciosiaché, se ben la materia celeste non può esser toccata, perché 40 1 | tanto, già che la materia celeste non per la figura è incorruttibile, 41 2 | vogliam dire nella figura celeste? ~SAGR. In questa guisa 42 2 | e credibile che la sfera celeste fusse quella che desse la 43 2 | elementare e una stella celeste, che tra un pesce e un uccello? 44 3 | ponendola quelli nella region celeste, cioè sopra la Luna, e per 45 3 | sia stata elementare che celeste. ~SALV. Non sta cosí: perché, 46 3 | parte di tutta la sfera celeste, quale è la bocca del pozzo 47 3 | quantità di tutta la sfera celeste?~SIMP. Ora comincio a disottenebrarmi 48 3 | tal parte appunto della celeste sfera, quale è la bocca 49 3 | in me questo o quel corpo celeste (già che tu vuoi che ogni 50 3 | altri punti della sfera celeste immobile; ma non si muta 51 4 | superiore, rapita dal moto celeste, come asserite voi Peripatetici.~ 52 4 | E come tal movimento celeste è potente a portar seco


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL