Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stellam 3 stellarum 6 stellas 22 stellata 51 stellato 4 stelle 409 stellette 2 | Frequenza [« »] 51 potenza 51 quarto 51 seco 51 stellata 50 15 50 22 50 altramente | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze stellata |
Lettere Parte,Capitolo
1 XI | altri pianeti e la sfera stellata ancora, constringendoli 2 XIV | bene ad literam alla sfera stellata ed a tutto quello che è Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
3 2 | mole immensa della sfera stellata in comparazione della piccolezza 4 2 | di Saturno passare alla stellata, e farla tanto piú grande 5 2 | ammettere quando la sfera stellata si faccia mobile; e questa 6 2 | anno Marte in dua, la sfera stellata in quelle tante migliaia; 7 2 | se, stando ferma la sfera stellata ed il Sole nel centro, la 8 2 | che si muova anco la sfera stellata; e se egli mi assicurerà 9 2 | SALV. Per immitar la sfera stellata, nella quale le piú vicine 10 2 | immobile il Sole e la sfera stellata. ~SIMP. Ma l'autore non 11 2 | accrescer in immenso la sfera stellata, come ricerca la posizion 12 2 | prolungatolo sino alla sfera stellata, agguaglierà la velocità 13 2 | della macina alla sfera stellata, intendiamo un punto nel 14 2 | medesimo moto, che nella sfera stellata è velocissimo, in quel punto 15 2 | mentre quella della sfera stellata, tanto e tanto maggiore, 16 2 | a concederla alla sfera stellata, la quale con velocità incomparabilmente 17 3 | mondo, quello della sfera stellata, quel del cielo. ~SALV. 18 3 | sicuri che dentro alla sfera stellata sono molti orbi, l'uno dentro 19 3 | Sole, la Terra e la sfera stellata, ed a Mercurio con Venere 20 3 | Sole, la Terra e la sfera stellata, tre cose: cioè la quiete 21 3 | apparisce esser della sfera stellata, con participarlo a tutto 22 3 | questo b g m, e nella sfera stellata intendiamo il zodiaco y 23 3 | all'immensità della sfera stellata, secondo che l'istesso Copernico 24 3 | alla distanza della sfera stellata, e per ciò la diversità 25 3 | orbe magno, rende la sfera stellata tanto grande e alta, che 26 3 | l'angolo che nella sfera stellata insiste sopra il diametro 27 3 | avesse a cagionar nella sfera stellata mutazione e diversità tale 28 3 | convenientissima cosa il por la sfera stellata assaissimo maggiore ancora 29 3 | una conversion della sfera stellata si finisca in 36.000 anni, 30 3 | la distanza della sfera stellata dovere esser 10.800 semidiametri 31 3 | la lontananza della sfera stellata da Giove e da Marte, quello 32 3 | che 'l moto della sfera stellata si è doppo Tolomeo osservato 33 3 | 36.000 anni nella sfera stellata, perché tanta tardità la 34 3 | hanno altissima la sfera stellata, come tardissima piú di 35 3 | supremo di Saturno e la sfera stellata uno spazio vastissimo senza 36 3 | de i pianeti e la sfera stellata, privo di stelle ed ozioso, 37 3 | relazione a chi la sfera stellata del Copernico si può chiamare 38 3 | proporzione che non fa la sfera stellata quella della Luna, figurandoci 39 3 | Ora, quando tutta la sfera stellata fusse un corpo solo risplendente, 40 3 | Ma, uomo mio, nella sfera stellata, già stabilita nella distanza 41 3 | qualche modo se nella sfera stellata si scorga veruna apparenza 42 3 | della Terra, quando la sfera stellata non fusse in tanta distanza 43 3 | cose, e non nella sfera stellata, che, per essere immobile, 44 3 | a quel punto della sfera stellata che risponde alla dirittura 45 3 | farsi sensibile nella sfera stellata, non rispetto a tutte le 46 3 | Copernico pone la sfera stellata immobile, ed il Sole nel 47 3 | per D e C verso la sfera stellata: ~§ vedi figura 24~dico 48 3 | e perché sopra la sfera stellata non ve n'è altra immensamente 49 3 | cerchio che nella sfera stellata risponda al coluro de' solstizii, 50 3 | prolungato sino alla sfera stellata ne i punti D, C; e sia dal 51 3 | immensa lontananza della sfera stellata renda inosservabili cotali