Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mo 75 mobile 417 mobili 127 mobilità 51 mobilium 1 moccolo 1 modello 7 | Frequenza [« »] 51 giù 51 infatti 51 minimo 51 mobilità 51 necessarie 51 nullo 51 partendosi | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze mobilità |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | corpo fluido e cedente alla mobilità d'altri corpi, è luogo e Lettere Parte,Capitolo
2 XI | in contradizione della mobilità della Terra e stabilità 3 XIII | Copernico non stimasse vera la mobilità della Terra, per mio credere 4 XIII | dottrina dependente dalla mobilità della Terra, e quella esplicante 5 XIII | confessa che la posizione della mobilità della Terra era per farlo 6 XIII | che il voler ammettere la mobilità della Terra solo con quella 7 XIII | l'universal andamento la mobilità della Terra e stabilità 8 XIV | condennar l'opinione della mobilità della Terra e stabilità 9 XIV | la stabilità del sole e mobilità della Terra: opinione tenuta 10 XIV | conseguenza, per esser tale la mobilità del Sole e la stabilità 11 XIV | della stabilità del Sole e mobilità della Terra, che dell'esser 12 XIV | quella e tener questa. Ma la mobilità della Terra e stabilità 13 XIV | Copernicana, e conclude, la mobilità della Terra non esser contro 14 XIV | alla Sessione IV. Ma la mobilità o stabilità della Terra 15 XIV | pretendono di dannar la mobilità della Terra e la stabilità 16 XXII | provare la proposizione della mobilità della terra esser assolutarnente 17 XXIII | fin presso alla bocca la mobilità della Terra nell'eresia. Il Saggiatore Parte,Capitolo
18 Sagg | Kepplero in conseguenza la mobilità della Terra, proposizione 19 Sagg | questo, che l'impeto e la mobilità impressa, assai più lungamente 20 Sagg | grave, va imprimendo la mobilità in un soggetto atto nato Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
21 Lett | opinione Pittagorica della mobilità della Terra. Non mancò chi 22 Lett | insufficienti a concluder la sua mobilità, ma indifferentemente potersi 23 2 | che par che favoriscano la mobilità della Terra, per sentir 24 2 | ventiquattr'ore. Ma dandosi la mobilità alla Terra, l'ordine de' 25 2 | Talché quell'impeto e quella mobilità, qualunque se ne sia la 26 2 | veggio sin qui provata la mobilità della Terra.~SALV. Né io 27 2 | primo argomento contro alla mobilità della Terra, preso da i 28 2 | credenza, non dirò della mobilità della Terra, ma almanco 29 2 | inconvenienti per rimuover la mobilità; talché nella mente di quest' 30 2 | appartiene al presente caso, la mobilità sembra piú accettabile che 31 2 | necessariamente convinca e concluda la mobilità. ~SALV. Io non ho mai preso, 32 3 | centro si è argomentato dalla mobilità, non sarà se non molto ragionevole 33 3 | centro del zodiaco e della mobilità della Terra sotto la di 34 3 | potesse render dubbia la mobilità della Terra, atteso che 35 3 | non apparisse, non però la mobilità si rimuove, né la immobilità 36 3 | poiché si appoggia su la mobilità della Terra, quando questa 37 3 | egli promoveva contro alla mobilità della Terra, presa dalla 38 4 | confermare la terrestre mobilità: gli indizii della quale 39 4 | stabilità della Terra e mobilità del Sole e del firmamento, 40 4 | medesime sembianze posta la mobilità della Terra e fermezza di 41 4 | naturali, a conceder la mobilità della Terra; imperocché 42 4 | passiamo a vedere se la mobilità del contenente possa ella 43 4 | confermare al signor Sagredo la mobilità del globo terrestre. Ho 44 4 | argomento assai gagliardo per la mobilità del medesimo globo? ~SIMP. 45 4 | osservazioni celesti a confermar la mobilità nel nostro globo terrestre. ~ 46 4 | piccola confermazione per la mobilità della Terra. E se bene si 47 4 | ultimo, mi pare che senza la mobilità della Terra se ne possa 48 4 | suffiziente ragione con la mobilità del cielo solamente, senza 49 4 | quali voi argomentate la mobilità della Terra, e la medesima 50 4 | stabile e restituendo la mobilità al cielo. ~SALV. Non si 51 4 | dalla quale si possa arguir mobilità nel globo terrestre, mediante