Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concludano 1
concludasi 4
concludat 1
conclude 51
concludelo 1
concludemmo 2
concludendo 8
Frequenza    [«  »]
52 vertice
52 volete
51 8
51 conclude
51 conto
51 costituzione
51 farebbe
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

conclude

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | anche lo stare a galla. Conclude finalmente di convenir con 2 | adunque di necessità si conclude, che le medesime esalazioni 3 | che tale esperienza non conclude cosa alcuna contro alla 4 | dal che per necessità si conclude che ella sia nulla; perché, 5 | fossero acutissime: dal che si conclude, che il medesimo accidente 6 | dedurre d'Aristotile o non conclude, o, se è concludente, altrettanto 7 | difficilmente si divide", non conclude niente; perché io, all'incontro, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
8 3 | del vacuo, che milita e conclude nelle due piastre, non basta 9 3 | vostro ingegnoso discorso si conclude, gli attributi di maggiore 10 3 | Né simile osservazione conclude più che l'altra di chi dice: " 11 3 | che tale argomento non conclude nulla contro al vacuo; e 12 3 | ne gli altri: e però si conclude, che la velocità del piombo 13 3 | accidente che molto chiaramente conclude, la forma dell'ottava esser 14 7,23| ritardamento; dunque, si conclude che lo spazio CD percorso 15 9,2 | parendomi che questo, che ora si conclude, repugni ad un'altra proposizione 16 9,2 | venente dell'a in c; ed ora si conclude, l'impeto in c esser maggiore Lettere Parte,Capitolo
17 VIIIa | essendo egli lucidissimo, non conclude: perché in tanto doviamo 18 VIIIa | necessaria consequenza si conclude, le macchie solari non esser 19 VIIIc | Né con maggior efficacia conclude quel che Apelle soggiugne 20 XIV | posizione Copernicana, e conclude, la mobilità della Terra Le Mecaniche Parte,Capitolo
21 Diff | sono altezze): adunque si conclude, la proporzione della distanza 22 Taglie | proporzione: adunque si conclude, la forza in C agguagliare Il Saggiatore Parte,Capitolo
23 Sagg | Disputazione, alla fac. 7, conclude così: "Verum, quæcunque 24 Sagg | dal centro. E finalmente conclude, che venendo dal centro 25 Sagg | la ragion della paralasse conclude ben negli oggetti reali, 26 Sagg | preso dalla paralasse, conclude; anzi (soggiunge egli) l' 27 Sagg | quanto improbabilmente ei conclude la lor poca scienza della 28 Sagg | vista: perloché di nuovo conclude, che con altrettanta verità 29 Sagg | piccolissimo: dal che ei conclude che almeno quanto all'apparenza 30 Sagg | ch'ella sia, discorre e conclude direttamente le sue intenzioni. 31 Sagg | necessarie o indubitabilmente si conclude o inescusabilmente si paralogiza, 32 Sagg | E per tanto niuna cosa conclude l'argomento del signor Sarsi, 33 Sagg | varie girandole e vanità. Conclude finalmente il Sarsi, non 34 Sagg | attentamente quello che conclude Seneca, e ch'egli poi mi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
35 1 | l centro del mondo", non conclude altrimenti, se non supposto 36 1 | di velocità di moto, si conclude necessariamente che le macchie 37 1 | sferica, come di necessità si conclude dal vedersi il suo disco 38 2 | della necessità con la quale conclude il vostro discorso, ma mi 39 2 | al centro della Terra; e conclude, esser suo instinto proprio 40 2 | Terra o pur dell'universo, e conclude che naturalmente al centro 41 2 | SIMP. Questa dimostrazione conclude delle sfere in astratto, 42 2 | mio argomento, già che non conclude nelle sfere materiali, ma 43 2 | ei la suppone per vera, e conclude il tempo della caduta dovere 44 2 | ad un vivente. ~SALV. Non conclude, dunque, il discorso di 45 2 | prove per le quali l'autore conclude, le stelle nuove del 72 46 3 | quelle fa suoi calcoli, e conclude tali stelle essere state 47 3 | linee parallele; e però si conclude, che allora solamente si 48 3 | mutazion di figure in Venere conclude necessariamente. Della Luna 49 3 | con calcoli esattissimi conclude, che quando l'orbe magno 50 3 | sia maggior del Sole, si conclude con dimostrazion verace 51 3 | immobilità necessariamente si conclude, potendo esser (come afferma


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL