Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] passeremo 3 passerete 2 passerò 2 passi 50 passiamo 21 passibile 2 passino 6 | Frequenza [« »] 50 orizzontale 50 oscura 50 passar 50 passi 50 quid 50 subito 49 argento | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze passi |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | bucato nel mezzo, sì che vi passi un filo di ferro, oncinato 2 3 | all'AS, e per il centro passi l'altra, alle medesime equidistante, 3 3 | incontro, che il sughero passi l'arco di cinquanta, quando 4 3 | cinquanta, quando il piombo passi quel di dieci o di sei: 5 3 | che ciaschedun di loro passi or sessanta gradi, or cinquanta, 6 3 | pulsazioni fatte in A, C si passi in O, D, e in D si batta; 7 3 | battendo in C, e che da O si passi per B e si torni in O, battendosi 8 3 | sesto momento da O e C si passi in A e D, battendo in amendue; 9 9,1 | qualsivoglia punto g, per il quale passi la retta fge. E perché il 10 9,1 | scorrendo liberamente, passi archi piccoli di 10, 8, 11 9,4 | benché la gravità di quello passi molte centinaia di libre. Lettere Parte,Capitolo
12 VIIIa | spezie, non è credibile che passi pianeta alcuno. Il quale, 13 VIIIb | vede che tal profondità passi molte centinaia o al più 14 VIIIc | ancor che tal reflessione passi per un foro così angusto, Le Mecaniche Parte,Capitolo
15 Asse | piantato nel centro A, che passi dall'una all'altra parte, 16 Taglie | intorno al suo assetto, che passi per il suo centro D, ed 17 Taglie | sia sospeso il grave G; e passi intorno alla girella la 18 Percossa | trovando l'intoppo, dieci passi; e viene in detto termine 19 Percossa | millesima parte delli dieci passi, ne i quali si saria mosso Il Saggiatore Parte,Capitolo
20 Sagg | ingrandisca. Ma prima ch'io passi più avanti, voglio rendergli 21 Sagg | lontananza di cento mila passi si riducesse a quella di 22 Sagg | distanze, come di quattro passi, di due, d'uno, d'un mezo, 23 Sagg | uncini da per se stesso.~41. Passi ora V. S. Illustrissima 24 Sagg | referri, cum non abiiciantur."~Passi ora V. S. Illustrissima Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
25 1 | abbia inclinazion naturale, passi per tutti i gradi di tardità 26 1 | verso il centro della Terra, passi per tutti i gradi di tardità 27 1 | partendosi dalla quiete passi per ogni altissimo grado 28 1 | non per una linea sola che passi per il centro del mondo, 29 1 | che congiugne i lor centri passi sempre per l'istesso punto 30 2 | retto in giú, è forza che passi per tutti i gradi di tardità 31 2 | non credo che il negozio passi altrimenti; e volesse Dio 32 2 | quale un pedone cammina due passi; e questo è ancor manco 33 2 | vengono a farsi in un secondo passi dua e mezo: un secondo dunque 34 2 | passerà per il toccamento. Passi per il punto C, e preso 35 2 | rispondenti al parallelogrammo, passi con moto equabile nel medesimo 36 3 | sempre fa) per i poli A, C, passi ancora per li E, I, è manifesto 37 3 | B C D né il meridiano AC passi per i poli dell'asse E I, 38 3 | corsía verso l'albero 25 o 30 passi, tornando a drizzare il 39 3 | camminar i detti 25 o 30 passi verso l'albero, voi, restando 40 3 | avesse fatto de i 25 o 30 passi, l'elevazion del trinchetto 41 3 | centomila miglia, non che di 30 passi, ma credo bene che, se traguardando 42 3 | accesa dalla distanza di 200 passi, nell'appressarvisi ella 43 4 | diseguali, in tempi piú brevi passi archi simili de i cerchi 44 4 | congiunzione, archi maggiori passi dell'orbe magno, che quando 45 4 | regolarissimo, o pure proceda con passi or piú veloci alquanto ed Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
46 25 | intorno per lo spazio di mille passi, e vedere quali cose vi 47 25 | fortificati. Lo spazio di mille passi vuol esser tutto netto e 48 25 | allontanandosene almeno mille passi. Quanto a i luoghi bassi, 49 27 | dentro allo spazio di mille passi intorno alla terra si deve, 50 27 | lasciandovi a canto terra alcuni passi aperti, per li quali possano,