Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ortu 2
ortum 3
os 8
oscura 50
oscuramente 4
oscurano 2
oscurar 1
Frequenza    [«  »]
50 importa
50 mani
50 orizzontale
50 oscura
50 passar
50 passi
50 quid
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

oscura

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | all'intelletto mio tanto oscura; con questo però, che io 2 7,2| Sagredo, che nella per me più oscura dimostrazione dell'Autore; Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
3 1 | Mi ritrovai in una selva oscura,~Che la diritta via era Lettere Parte,Capitolo
4 VIIIa | solari. Ma perché la Terra è oscura, e l'illuminazione viene 5 VIIIb | di macchia così grande ed oscura, ch'è stata veduta da infiniti 6 VIIIc | istessa macchia appar meno oscura intorno al centro che verso 7 VIIIc | veduta per taglio appare oscura e opaca molto, ma per piano 8 VIIIc | Terra, come opachissima oscura ed aspra che l'è, sia inabile 9 VIIIc | veder la parte di mezzo più oscura del resto, essendo quivi 10 XVII | letterati con fama non in tutto oscura il mio nome, essermi ora 11 XXV | rappresenta nella notte oscura, che non solo nel mezo giorno, 12 XXV | e restando ella talmente oscura, che del tutto restò inconspicua, 13 XXV | illuminando la sua parte oscura nelle tenebre della notte 14 XXV | nel mezo della sua faccia oscura, che nel rimanente verso 15 XXV | esso etere può la parte oscura della Luna ricevere.~Passo 16 XXV | ammette seguire, e tanto oscura quanto la profonda notte), 17 XXV | di mezo giorno. In troppo oscura maniera veramente si deduce Il Saggiatore Parte,Capitolo
18 Sagg | me si rappresentava più oscura; sì che noi possiamo dire 19 Sagg | nostra scrittura pareva così oscura al Sarsi, doveva, prima Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
20 1 | la Terra, per se stessa oscura ed opaca, per la quale opacità 21 1 | ripiene di materia alquanto oscura, cioè simile a quella delle 22 1 | superficie del mare piú oscura, e piú chiara quella della 23 1 | verso l'opposto del Sole è oscura, e però la parte della Terra 24 1 | congiunzion col Sole e del tutto oscura ed invisibile; all'incontro, 25 1 | tempo la parte della Terra oscura, e quanto a noi resta della 26 1 | mostra alla Luna, quanta l'oscura della Luna che guarda verso 27 1 | Sole, e con l'ombra sua oscura la Terra; e se ben la vendetta 28 1 | seconda congruenza, opaca ed oscura per se stessa, come la Terra, 29 1 | piú chiara e l'altra piú oscura, ma stimo che tali diversità 30 1 | quella della terra resterebbe oscura per la sua opacità e scabrosità, 31 1 | nostri piú chiara e qual piú oscura. ~SIMP. Credo senza dubbio 32 1 | piú chiara, e l'altra piú oscura. ~SALV. Pigliate ora in 33 1 | altro che un poco di terra, oscura ed inetta all'illuminare?" ~ 34 1 | essendo di materia cosí oscura e di superficie cosí mal 35 1 | altri luoghi si vede molto oscura. E noto che la diversità 36 1 | veramente sarà assai piú oscura di questa, e tale apparirà 37 1 | venti gradi della striscia oscura se gli rappresentasse non 38 1 | perché a me par ella tanto oscura ed opaca, che un tale effetto 39 1 | tramontata avanti notte oscura. ~SALV. Voi dunque sapete 40 1 | altre volte è rimasta tanto oscura, che l'ho del tutto persa 41 1 | corna, e che poi nella piú oscura notte, rimossa ogni altra 42 1 | bene l'ombra della Luna ne oscura una parte, questa è pochissima 43 1 | la parte illuminata dalla oscura è tagliente e cosí distinto 44 1 | superficie dell'acqua piú oscura di quella della terra. E 45 1 | della Terra si mostra piú oscura della arida; ne i dorsi 46 1 | la parte illuminata dall'oscura, nel traversar le macchie 47 2 | guisa di nebbia densa ed oscura, non mi lascia discerner 48 3 | sua apprensione assai meno oscura; per lo che fare proporrò 49 4 | offuscata dalla caligine alta ed oscura che ci nasconde il termine 50 4 | pur troppo è per se stessa oscura e diffficile. Vi pregherò


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL