Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
orizontalmente 5
orizonte 111
orizonti 2
orizzontale 50
orizzontali 7
orizzonte 20
orlando 5
Frequenza    [«  »]
50 dubitare
50 importa
50 mani
50 orizzontale
50 oscura
50 passar
50 passi
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

orizzontale

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | dell'uno dovesse farsi nell'orizzontale, che anche l'altro sia fatto Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 7,9 | dai medesimi piani e dalla orizzontale, i moti lungo i tratti intersecati 3 7,12| intersezione e la linea orizzontale superiore, il tempo del 4 7,23| prossima alla parallela orizzontale passante per C. E di qui 5 7,23| riflesso lungo la linea orizzontale, quale sarebbe CT, lo spazio 6 7,23| per CO. Se poi il tratto orizzontale TC, doppio di CA, vien diviso 7 7,23| triangolo ABC. Ma su un piano orizzontale il moto è equabile, allorché 8 7,23| accade soltanto nel piano orizzontale; infatti nei piani declivi 9 7,23| parimenti che il moto sul piano orizzontale è anche eterno; infatti, 10 7,23| acclive BC: ma sul piano orizzontale GH il moto continuerebbe 11 7,23| mobile si muovesse sull'orizzontale DE, l'impeto in E sarebbe 12 7,23| piano riflesso BC fino all'orizzontale ACD, non soltanto se i piani 13 7,25| inclinato sta al tratto orizzontale preso.~ 14 7,28| Proposizione 28~La linea orizzontale AG sia tangente a un cerchio, 15 7,29| Proposizione 29~Sia dato uno spazio orizzontale qualsiasi, e dal suo estremo 16 7,29| eguale alla metà dello spazio orizzontale dato; il mobile, che scenda 17 7,29| e sia deviato sul piano orizzontale, percorrerà lo spazio orizzontale 18 7,29| orizzontale, percorrerà lo spazio orizzontale e la perpendicolare, presi 19 7,29| insieme al medesimo spazio orizzontale.~ 20 7,30| da un punto di una linea orizzontale scende una perpendicolare 21 7,30| punto, preso sulla medesima orizzontale, si deve condurre fino alla 22 7,30| secondo] punto preso sull'orizzontale e l'estremo della perpendicolare.~ 23 7,31| comunque inclinata sull'orizzontale, si conduce da un dato punto 24 7,31| conduce da un dato punto dell'orizzontale fino alla linea inclinata 25 7,31| condotte, l'una alla linea orizzontale, l'altra alla linea inclinata.~ 26 7,32| Proposizione 32~Se sull'orizzontale si prendono due punti e, 27 7,32| fra i due punti dati sull'orizzontale, la caduta lungo questa 28 7,38| di questi, cioè sul piano orizzontale superiore e su quello inferiore, 29 9 | mobile lanciato su un piano orizzontale, rimosso ogni impedimento: 30 9 | moto composto di un moto orizzontale equabile e di un moto deorsum 31 9,1 | moto composto di un moto orizzontale equabile e di un moto deorsum 32 9,1 | semiparabola.~Si intenda la linea orizzontale ossia il piano ab posto 33 9,2 | composto di due equabili, l'uno orizzontale e l'altro perpendicolare, 34 9,2 | ab, mentre al movimento orizzontale compiuto in un egual tempo 35 9,3 | lungo ac, sia deviato sull'orizzontale cd e si muova di moto equabile 36 9,3 | discesa ab è as: dunque, la orizzontale be viene percorsa nel tempo 37 9,3 | moto composto di un moto orizzontale equabile e di un moto deorsum 38 9,3 | la perpendicolare ac all'orizzontale cb; ora, ac è l'altezza 39 9,3 | trasversale equabile secondo l'orizzontale ad. L'impeto acquistato 40 9,3 | medesima altezza: invece sull'orizzontale si possono assegnare non 41 9,3 | medesimo mobile deviato sull'orizzontale ad; e che il suo grado di 42 9,3 | per ea, percorrerà sull'orizzontale uno spazio doppio del medesimo 43 9,3 | della semiparabola ab l'orizzontale cb;~"altezza", cioè ac, 44 9,3 | viene determinato l'impeto orizzontale, la chiamo "sublimità".~ 45 9,4 | dell'impeto ab deviato sull'orizzontale: ma nel medesimo tempo [ 46 9,4 | in a, viene deviato sull'orizzontale con l'impeto ab, percorre 47 9,4 | del proietto. Si conduca l'orizzontale ef, e si prenda bg media 48 9,4 | quale [impeto] deviato sull'orizzontale si mantiene sempre lo stesso; 49 9,6 | perpendicolare ac alla linea orizzontale dc, e su di essa siano date 50 9,6 | ba: bisogna trovare sull'orizzontale cd l'ampiezza della semiparabola


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL