Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] manetti 41 mangano 1 mangia 1 mani 50 manibus 1 manico 2 maniera 182 | Frequenza [« »] 50 contenuta 50 dubitare 50 importa 50 mani 50 orizzontale 50 oscura 50 passar | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze mani |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | trattabile dalle nostre mani, dovendo la sega esser più 2 | capitolo che abbiamo per le mani: dov'ei tenta pur di confutare Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 Dedica | che sieno pervenuti nelle mani de' detti stampatori, li 4 3 | crudelmente le palme delle mani, come poco tempo avanti 5 3 | e strignendo con ambe le mani esso cannone, raccomandata 6 3 | strignendo fortemente le mani poteva sostenersi senza 7 4 | una mazza, presola con le mani nell'estremità ed appuntato 8 4 | ricerchi a romperlo tenendo le mani nell'estremità del legno, 9 4 | altro luogo, tenendo pur le mani sempre nell'estremità, la 10 7,38| trattato, quando passasse nelle mani di altri ingegni specolativi, 11 7,38| lasciandomi V. S. il libro nelle mani, dopo che avremo veduto 12 9,14| congressi, V. S. mi lasci nelle mani il libro, che io tra tanto Lettere Parte,Capitolo
13 I | per lasciarsi uscir delle mani qualunque trovato propostogli 14 I | ma con ogni reverenza le mani, e dal Signore Dio gli prego 15 IV | servitore, gli bacio le mani e gli prego da Dio felicità. 16 V | ogni reverenza bacio le mani, e dal Signore Dio prego 17 VI | ogni reverenza bacio le mani, e dal S. Dio gli prego 18 VII | tanto multipliplicate per le mani, che mi sarà forza indugiare 19 VII | esser per metter loro per le mani persona di grande stima 20 VII | ogni affetto gli bacio le mani.~Di Firenze, li 12 di Febbraio 21 VIIIa | baciandogli con ogni riverenza le mani, nella sua buona grazia 22 VIIIb | reverentemente bacio le mani, e dal Signore Dio gli prego 23 VIIIc | a V. S. Illustrissima le mani, e caramente la saluto d' 24 X | amici con ogni affetto le mani, pregandogli da Dio ogni 25 XI | necessario dare a Iddio e piedi e mani e occhi, e non meno affetti 26 XI | servitore, e gli bacio le mani, pregandogli da Nostro Signore 27 XII | bacio riverentemente le mani, e me gli ricordo servitore 28 XII | e di nuovo gli bacio le mani.~ 29 XIII | io che l'era venuta nelle mani di quel medesimo che tanto 30 XIII | bacio riverentemente le mani, insieme con li Signori 31 XIV | necessario dare a Iddio e piedi e mani e occhi, non meno affetti 32 XIV | quello che gli vien per le mani. Però, prima che far questo, 33 XVIII | inclinandola, gli bacio le mani e prego felicità.~Fir.ze, 34 XXIII | mi comandi. Gli bacio le mani.~Dalla villa d'Arcetri, 35 Abiura | quali tocco con le proprie mani, giuro che sempre ho creduto, 36 Abiura | che tocco con le proprie mani,~Io Galileo Galilei sodetto Il Saggiatore Parte,Capitolo
37 Sagg | maniera moltiplicate tra le mani le cose degne d'esser notate 38 Sagg | esperienze, ma ben abbiamo alle mani arcieri e scagliatori, provate 39 Sagg | risegga nelle palme delle mani, e più ne i polpastrelli Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
40 2 | movenza era opera delle sue mani; e 'l terrore era tale, 41 2 | particolare che aviamo per le mani, che potrà poi servirvi 42 2 | grande, già che son alle mani con chi ha veduto per esperienza 43 3 | ignoranza in tutti quelli alle mani de' quali potesse pervenire 44 3 | egli aveva prontamente alle mani, e vedendo il tutto con 45 3 | discorso che aviam per le mani. E tornando al caso, metto 46 3 | mi sarebbe venuto nelle mani, se un filosofo peripatetico 47 4 | questa, che abbiamo alle mani, ne è una, la cognizione 48 4 | particolare, che ora abbiamo alle mani, non voglio maravigliarmi 49 4 | opera fabbricata dalle Sue mani. Vaglia dunque l'esercizio Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
50 30 | pastoni: e così ad ogni due mani di pastoni si metterà poi