Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] citissime 2 citius 1 citra 1 città 50 civanzi 1 civetta 1 civile 2 | Frequenza [« »] 50 15 50 22 50 altramente 50 città 50 contenuta 50 dubitare 50 importa | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze città |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | con alcuni letterati della città, intorno alla quale, come Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | delle grandezze di diverse città, intera cognizione gli par Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
3 1 | e le fosse attorno alla città, luogo deputato alle pene 4 1 | il secondo contiene essa città di Dite, dove sono castigati 5 1 | secondo cerchio, ciò è la città, resta indiviso: e perché 6 1 | degli eresiarchi, dentro la città. E così sino a questo grado 7 1 | parole:~Per me si va nella città dolente, ~Per me si va nell' 8 1 | e le fosse intorno alla città, larghe pur miglia 37 1/ 9 1 | superbi; l'altro cerchio è la città di Dite, dentro la quale, 10 1 | castigati gli eretici. A questa città, che per traverso è larga 11 1 | delle fosse ancora e di essa città, la decima parte, camminando 12 2 | primo de i quali contiene la città di Dite, i fossi attorno 13 2 | assegna per il traverso della città, 1/2 per la larghezza de 14 2 | distanza da i violenti alla città di Dite 70, che fanno miglia 15 2 | essempio, noi tiriamo dalla città di Dite linee sino al centro, 16 2 | impedimento alcuno, onde essa città, avendo la scesa libera 17 2 | dico de i gradi sopra la città, potrebbe alcuno nell'architettura 18 2 | così grande, pone poi la città così piccola che a pena 19 2 | furono entrati dentro la città:~E poi ch'a la man destra 20 2 | che, se ben dentro a la città andarono su la destra, non Lettere Parte,Capitolo
21 VII | malignità di questa della città; sì che mi converrà far 22 VIIIb | particolar privilegio della città di Firenze, dove io abito, 23 VIIIc | restasse copia in quella città, dove a me pareva d'essere 24 VIIIc | Accademie e da tutta la città vien gradito lo scrivere 25 IX | di molta stima di cotesta città se ne burlano come di paradosso 26 IX | con i litterati di cotesta città, averò per grazia il sentire 27 XVII | da i superiori di questa città.~Questi, Em. S. sono i partiti 28 XIX | vagando e a mostra per la città. Sin ora non mi è stato 29 XXII | della nobiltà di quella città; dove composi un trattato 30 XXII | divieto di scendere alla città; e questa esclusione mi 31 XXIII | proibizione di non calare alla città, né ammetter conversazioni Il Saggiatore Parte,Capitolo
32 Pre | istessa virtù, mentre la Città tutta, e spezialmente la 33 Sagg | come si costuma in molte città d'Italia, di poter d'ogni 34 Sagg | nostri contorni e nella città stessa uomini della medesima 35 Sagg | informando per qual porta della città s'usciva per andar per la 36 Sagg | abbrucerebbe tutta la casa e la città intera e tutte le legna 37 Sagg | assediati, mentre si batteva la città di Corbel; ed allora che Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
38 Lett | volte nella maravigliosa città di Venezia in conversazione 39 1 | cielo parte minore che una città della Terra, e pur innumerabili 40 1 | vi fabbricano palazzi e città, ed hanno tanta comodità 41 1 | famiglia e con la casa e con le città intere in lontanissimi paesi; 42 2 | per dare una vista alla città ed al suo contado, domandasse 43 2 | sassi, le fabbriche e le città intere, che da sí precipitosa 44 2 | fabbricar i palazzi e le città, la fanno poi precipitosamente 45 2 | fabbricare edifizii e fondar città, etc. ~SIMP. Non resto ben 46 2 | elefanti, le torri e le città volerebbero verso il cielo 47 2 | fiere, gli edifizii e le città, ma le montagne, i laghi 48 2 | infetti stanza nel cuore della città! io credeva che il lazeretto 49 4 | acqua dolce per uso della città. Figuriamoci dunque una Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
50 6 | si potranno circondare le città e fortezze; come si vede