Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
modesta 3
modesti 1
modestia 3
modi 49
modificate 1
modificato 1
modificazione 1
Frequenza    [«  »]
49 lasciando
49 lontane
49 miglio
49 modi
49 motus
49 movendosi
49 sottili
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

modi

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | si trapassino in tutti i modi.~SALV. Così si faccia, poiché 2 4 | linea parabolica.~SALV. Modi di disegnar tali linee ce 3 9,1| tutti, e perturbargli in modi infiniti, secondo che in 4 9,1| secondo che in infiniti modi si variano le figure, le 5 9,1| figura, come variabili in modi infiniti, non si può dar Lettere Parte,Capitolo
6 I | perché sono in tutti i modi resoluto, vedendo che ogni 7 XI | ed espositori, in varii modi: tra i quali uno sarebbe 8 XI | sue recondite ragioni e modi d'operare sieno o non sieno 9 XIV | progiudicarmi con altri modi. De' quali io veramente 10 XIV | sue recondite ragioni e modi d'operare sieno o non sieno 11 XXV | assegna il signor Liceti due modi solamente: cioè il mutarsi 12 XXV | illumina, che è l'uno de i modi; e l'altro, col farsi lo 13 XXV | potendo per avventura i modi e le maniere esser molte, Il Saggiatore Parte,Capitolo
14 Sagg | quello non avesse mutato modi, avria sotto mano mandato 15 Sagg | abbia seguitate le ragioni e modi di dimostrar di Ticone nel 16 Sagg | esclusi due de' proposti modi: ci resta l'altro eccentrico 17 Sagg | proposizione esser intesa in più modi; de i quali quello ch'è 18 Sagg | per ora che sieno tali due modi d'operare nell'uso del telescopio, 19 Sagg | con lode impugnare questi modi di parlare, se gli apre 20 Sagg | quantunque volta egli avesse modi facili ed evidenti da poterle 21 Sagg | così son dubbio degli altri modi assegnati dagli altri autori; 22 Sagg | che ci erano in natura due modi da formar voci e canti soavi, 23 Sagg | sopraggiunto da due nuovi modi di formar la voce ed il 24 Sagg | dopo l'avere, oltre a i modi narrati, osservato ancora 25 Sagg | rispondeva di sapere alcuni modi, ma che teneva per fermo 26 Sagg | inclinazioni, in mille e mille modi esposte all'occhio, allora 27 Sagg | argomenti della sua ricchezza in modi differenti tra di loro per 28 Sagg | non essere in natura altri modi di suscitar l'incendio fuori 29 Sagg | ardenti: ma perché altri modi ci sono, come per la reflessione 30 Sagg | dico, ci sono questi altri modi, perché non poss'io stimar 31 Sagg | si può suscitare in molti modi, tra i quali uno è l'attrizione Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
32 1 | essendo divisibile in tre modi, è divisibile per tutti 33 1 | dimostrazione, de gli elenchi, de i modi di conoscere i sofismi, 34 1 | calcoli rigirati in cento modi, concludendo finalmente 35 1 | aquea; ma perché vi sono piú modi conosciuti da noi, che posson 36 1 | intendere si può pigliare in due modi, cioè intensive, o vero 37 2 | circolarmente può intendersi in due modi: uno è, che ogni particella 38 2 | da far deviar in mille modi la pallapunto andar 39 2 | dietro e rigirano in mille modi, e, quel che importa piú, 40 2 | Potremmoci assicurar in due modi: l'uno, co 'l tirar molti 41 3 | in tal centro, è in molti modi provato da Aristotile, da 42 4 | mirabilmente se ne serve, e con modi quasi inopinabili: dico 43 4 | alterazione poteva farsi in due modi, cioè con l'alterare il 44 4 | ritrovato il primo di questi due modi fondato sopra la difformità 45 4 | saputo ciò fare in molti modi, ed anco dall'intelletto Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
46 6 | esteriori o linee diritte altri modi di fianchi, come co 'l progresso 47 6 | né l'altro di questi due modi manca d'imperfezione; attesoché 48 20 | via; il che si farà in due modi. L'uno, con il rovinare 49 20 | fosso.~Levate che siano ne' modi dichiarati le offese che


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL