Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] contarium 1 contate 2 contatti 3 contatto 49 conte 2 conteggiare 1 contemnam 1 | Frequenza [« »] 49 ciascheduno 49 concludere 49 considerare 49 contatto 49 difficile 49 diurna 49 diversa | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze contatto |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | superiore e a sé stessa, per lo contatto, aderente, la quale aria 2 | speditamente si figurano al contatto de' corpi solidi, sì che 3 | toccano: e chi sa che un tal contatto, quando sia esquisitissimo, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | pulite, e perciò che il lor contatto non fusse esquisito del 5 3 | entri con esquisitissimo contatto un cilindro di legno, il 6 3 | conversione, continuamente contatto, non può non mutarlo parimente 7 3 | punto C; sì che mutando contatto la circonferenza grande, 8 3 | prolungata verso E, e sia il contatto in D, e congiungasi la CD, 9 3 | impedimento che potesse nascer dal contatto di essi mobili su 'l detto 10 3 | cresce l'impedimento del contatto della superficie del mobile 11 7,6 | questa si costituisce nel contatto subblime delle infinite 12 7,28| cerchio, e dal punto di contatto si conduca il diametro AB; 13 7,31| linee condotte dal punto di contatto delle circonferenze ai tre 14 7,31| tangente - cioè al punto di contatto di essa con la circonferenza 15 7,31| per vertice] il punto di contatto delle circonferenze.~ Lettere Parte,Capitolo
16 VIIIb | participato all'ambiente per il contatto, ed alle macchie per l'ambiente, 17 VIIIb | conferito per il medesimo contatto immediatamente alle macchie, 18 VIIIb | ambiente comunicasse per il contatto l'istesso movimento al globo 19 VIIIb | ostacolo alcuno possa senza contatto impedire (se non forse la 20 XXV | pervengono, potessero fuggire nel contatto estremo dell'orbe lunare, Le Mecaniche Parte,Capitolo
21 Asse | centro A si tira al punto del contatto; perché, venendo in questa 22 Vita | l'angolo insensibile del contatto. E nel medesimo modo troveremo, Il Saggiatore Parte,Capitolo
23 Sagg | dell'untuosità e si fermi al contatto di essa, e poi dia una fregata 24 Sagg | basta solo un esquisito contatto; il qual tien tanto saldamente Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
25 2 | acutezza dell'angolo del contatto delli due cerchi D C, C 26 2 | cerchio? ~SIMP. Quel del contatto senza dubbio; perché quello 27 2 | un mobile partendosi dal contatto e movendosi per la retta 28 2 | continuamente discostando dal contatto ed anco dal centro del cerchio. ~ 29 2 | egualmente dal punto del contatto e dalla circonferenza del 30 2 | tangente vicino al punto del contatto si scosta pochissimo dalla 31 2 | tangente che fusse lontano dal contatto due palmi, si troverebbe 32 2 | secondo; sì che vicino al contatto per un dito o due, appena 33 2 | acutezza dell'angolo del contatto, ogni poco poco d'inclinazione 34 2 | che comincia dal punto del contatto e segue per la tangente; 35 2 | distanza per la tangente dal contatto non rimuovono appena un 36 2 | parte della tangente tra 'l contatto e la segante sia uno, due 37 2 | segante sara più vicina al contatto questa proporzione si fa 38 2 | diminuendo in infinito verso 'l contatto; ma è anco vero all'incontro, 39 2 | quanto piú s'accostano al contatto, minori, dico, di esse parallele, 40 2 | lor diminuzione l'istesso contatto, che è un punto indivisibile; 41 2 | circonferenza nell'istesso punto del contatto, talché per ritornarvi non 42 2 | dire di quest'angoli del contatto e di queste proporzioni, 43 2 | punto: qual è dunque il suo contatto? ~SIMP. Sarà una parte della 44 2 | sua superficie.~SALV. E il contatto parimente d'un'altra sfera 45 2 | che l'istessa sfera nel contatto si ammacchi? In oltre, quel 46 2 | potrebbero condursi al semplice contatto in un sol punto.~SAGR. Egli 47 3 | sí che piccolo è il lor contatto, onde avviene che minor 48 4 | oriente verso occidente dal contatto del concavo dell'orbe lunare, 49 4 | il fuoco da un semplice contatto d'una superficie, che per