Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] considerandolo 1 considerano 2 considerar 21 considerare 49 considerarla 1 considerarlo 1 considerarono 1 | Frequenza [« »] 49 cadere 49 ciascheduno 49 concludere 49 considerare 49 contatto 49 difficile 49 diurna | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze considerare |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | cesserà di maravigliarsi, nel considerare come all'alzamento del solido 2 | queste cose, io vengo a considerare ciò che abbia, circa questi 3 | discende: anzi, se vorremo ben considerare quello che faccia qualunque Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | in superficie. Lascio ora considerare a voi quale sia la sottigliezza 5 3 | geometria? mentre eramo su 'l considerare le difficoltà promosse dal 6 4 | punto C. Or qui voltiamoci a considerare come noi abbiamo due gravi 7 4 | tra queste due maniere di considerare, chiamando un prendere assolutamente 8 7,2 | dimostrato, in occasione di considerare l'origine e natura del maraviglioso 9 7,23 | indelebile ed eterno, bisogna considerare che, se dopo la discesa 10 9,4 | del discorso si hanno a considerare, la misura sia la parte Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
11 2 | ormai tempo che cominciamo a considerare.~E prima, se considereremo Lettere Parte,Capitolo
12 VIIIc | rivolgimento.~Restami ora il considerare alcune consequenze che Apelle 13 XI | dato occasione di tornar a considerare alcune cose in generale 14 XI | confermazione di che, vengo ora a considerare il luogo particolare di 15 XIII | sia bene attentissimamente considerare, ponderare, esaminare, ciò 16 XIV | ragione parmi primieramente da considerare, essere e santissimamente 17 XIV | il cielo.~Ma torniamo a considerare, quanto nelle conclusioni 18 XIV | determinazioni mi accascano da considerare alcuni particolari, li quali 19 XIV | volessero con ogni diligenza considerare la differenza che è tra 20 XIV | questo è quanto mi occorre considerare circa a questo particolare.~ 21 XIV | teologi l'hanno cominciata a considerare, si vede che non l'hanno 22 XIV | simili materie, o vero prima considerare che non è nella potestà 23 XIV | vengo nel secondo luogo a considerare come il corpo solare, ben 24 XXV | intorno al dovere maturamente considerare il trattato dell'eccellentissimo 25 XXV | cessare la meraviglia il considerare quanto avanzi in grandezza 26 Appendice | ragione si doveva vedere e considerare, siamo venuti contro di Le Mecaniche Parte,Capitolo
27 Utilità | delli strumenti mecanici, il considerare in universale, e di mettere 28 Vita | dalle linee BF, BL. Ma il considerare questo grave discendente, 29 Vita | Molto adunque importa il considerare per quali linee si facciano Il Saggiatore Parte,Capitolo
30 Sagg | Doveva secondariamente considerare, che molto più è scusabile 31 Sagg | per l'avvenire fusse bene considerare l'essenza della cometa, 32 Sagg | pari stato superfluo nel considerare il moto per cerchio massimo, 33 Sagg | come sarebbe stato nel considerare il retto.~Anzi (e sia per 34 Sagg | impercettibili.~Mi restano da considerare l'ultime parole, dalle quali 35 Sagg | convenendo in questa azzione considerare il corpo che ha da produrre 36 Sagg | di questa che mi resta da considerare nel fin della presente particola; Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
37 1 | comincia architettonicamente a considerare, che essendo la natura principio 38 1 | appresso l'universale, il considerare il numero de gli interpreti 39 1 | torni il signor Simplicio a considerare quanta è grande la chiarezza 40 1 | proponete se altro ci resta da considerare circa le difficultà che 41 2 | nostra contemplazione il considerare che qualunque moto venga 42 2 | potendosi, quale e' sia, è il considerare ed osservare se ne i corpi 43 2 | mente a piú accuratamente considerare, se crescendosi la velocità 44 2 | ogni altra cosa, bisogna considerare come il movimento de i gravi 45 3 | fusse mai caduto in mente di considerare che la sua vicina montagna, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
46 8 | medesimo ancora si deve considerare rispetto al piano della 47 8 | della campagna, potremo considerare tre diverse maniere di tiri, 48 25 | essempio, sarà di necessità considerare il luogo da fortificarsi 49 27 | bisogna universalmente considerare, che tutte quelle bocche,