Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concluder 12
concluderà 4
concluderci 1
concludere 49
concluderebbe 2
concluderemo 3
concludereste 1
Frequenza    [«  »]
49 bastante
49 cadere
49 ciascheduno
49 concludere
49 considerare
49 contatto
49 difficile
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

concludere

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | altri mezzi procurerò di concludere lo stesso, riducendo le 2 | parere sufficiente per poter concludere e determinare, quali sieno 3 | loro di poter francamente concludere, che la larghezza della 4 | quarto luogo, a raccogliere e concludere la ragione di quello che Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | potrà assai sicuramente concludere, l'espansion del lume essere 6 3 | Aristotele, si doverebbe concludere che la palla di legno, che 7 4 | lati, possiamo similmente concludere, le resistenze de i cilindri 8 4 | si è dimostrato possiamo concludere ancora, le resistenze de 9 7 | che possiamo veracemente concludere, che l'impeto acquistato 10 7,3| e con brevità si poteva concludere il medesimo, essendosi già 11 9,1| possiamo senza errore notabile concludere e reputar come assolutamente 12 9,1| anco in questo secondo caso concludere, che le fallacie nelle conclusioni 13 9,4| una picca, argomentare e concludere la quantità dell'impeto Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
14 1 | Mirabilmente, dunque, possiamo concludere aver investigata il Manetti 15 1 | potremo ragionevolmente concludere, Lucifero devere esser alto Lettere Parte,Capitolo
16 VIIIb | si doveva necessariamente concludere, o che elle fossero in un 17 VIIIb | esperienze tra i mezi potenti a concludere circa i problemi naturali, 18 VIIIc | volesse poi universalmente concludere, ogni altra maniera d'imitare 19 IX | la fantasia, mi risolvo a concludere e indubitatamente tenere, 20 XXV | dalla Terra; l'altra è il concludere, tal effetto procedere dall' 21 XXV | necessariamente doviamo concludere, pochissima essere la parte Le Mecaniche Parte,Capitolo
22 Vita | Sì che potremo parimente concludere, i corpi gravi aver maggiore Il Saggiatore Parte,Capitolo
23 Sagg | moto retto altro non si può concludere salvo che l'esser fatto, 24 Sagg | non si può necessariamente concludere, che l'esser nel medesimo 25 Sagg | semplici, che dal saldamente concludere tra i più intelligenti; 26 Sagg | queste conclusioni si può concludere della cometa: e chi di 27 Sagg | alquanto: atteso che, per voler concludere, la cometa esser più lontana 28 Sagg | irraggiava più: tuttavia poi, nel concludere, dalla identità di premesse 29 Sagg | vel inde etiam non obscure concludere potuisset, minime elementarem 30 Sagg | sì che il più che possa concludere sarà che dentro a tale spazio 31 Sagg | questo quarto argomento, di concludere che la cometa non sia del 32 Sagg | bisogna necessariamente concludere, o che la medesima cometa 33 Sagg | nostre non ànno forza di concludere in quella: se è come le Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
34 1 | principio, si può immediatamente concludere che, se i corpi integrali 35 1 | in cento. Possiamo dunque concludere che se è vero che, secondo 36 1 | ragionevolmente si possa concludere, che per mantenimento dell' 37 1 | ritornerebbe? ed in questo modo concludere che 'l moto retto competa 38 1 | inclinate), adunque, per concludere, bisogna supporre che il 39 1 | nostre, si deva di necessità concludere che niuna alterazione vi 40 1 | sapienza, talché si può concludere, il saper divino esser infinite 41 2 | come non son né anco per concludere verun'altra delle proposizioni 42 2 | di poter necessariamente concludere, o che egli abbia manifestamente 43 2 | veruno inconveniente si potrà concludere, che per non esser naturale, 44 3 | allora bisogna risolutamente concludere, le osservazioni essere 45 3 | che si può ragionevolmente concludere che tale stella, come quella 46 3 | quanta probabilità si possa concludere che non la Terra, ma il 47 3 | induca necessità veruna di concludere a favor dell'ipotesi Copernicana, 48 3 | si debba necessariamente concludere, la Terra muoversi per la 49 3 | bisogna necessariamente concludere, i diversi toccamenti esser


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL