Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] argentarii 1 argenteo 2 argentina 1 argento 49 argine 28 arginetti 13 arginetto 27 | Frequenza [« »] 50 passi 50 quid 50 subito 49 argento 49 bastante 49 cadere 49 ciascheduno | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze argento |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | altrettanto di oro purissimo e di argento separati, e che dalle differenze 2 | mistione dell'oro con l'argento, di che tal corona era composta, 3 | gravità: supponiamo ora che l'argento, per esser men grave dell' 4 | dell'oro che quella dell'argento, atteso che quella scema 5 | facendo il medesimo dell'argento finissimo, che il suo contrapeso, 6 | esperienza ne mostra, per esser l'argento men grave dell'oro; e la 7 | gravità dell'oro e quella de l'argento. Ma se noi aremo un misto 8 | aremo un misto di oro e di argento, è chiaro che, per participare 9 | che, per participare di argento, peserà meno che l'oro puro, 10 | peserà più che il puro argento: e però, pesato in aria, 11 | quale è il termine dell'argento puro; però cascherà tra 12 | intendiamo che il misto di oro ed argento sia in b, contrapesato in 13 | dico ora che l'oro e l'argento, che compongono tal misto, 14 | terminata nel segno dell'argento, ci denoterà la quantità 15 | dimostrerà la quantità dell'argento: di maniera che se fg tornerà 16 | sarà due d'oro ed uno di argento. E col medesimo ordine procedendo 17 | esser 40 di oro e 21 di argento.~Ma qui è da avvertire che 18 | esempio, in un misto d'oro e d'argento, i fili che saranno verso 19 | saranno verso il termine dell'argento ci daranno la quantità dell' 20 | dimostreranno la quantità dell'argento; ed il medesimo intendasi Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
21 | la sottil falda d'oro o d'argento, o vero l'assicella d'ebano, 22 | quella laminetta di rame o d'argento, che su l'acqua si trattiene; 23 | io piglierò una massa d'argento o altro metallo freddo e 24 | coltello, che si metta nell'argento ben fuso, troverà da dividere 25 | piombo, e il piombo che l'argento; sì come la cera più agevolmente 26 | piombo, e 'l piombo che l'argento. È vero, in oltre, che più 27 | si divide poca quantità d'argento che una gran massa: e tutte 28 | perché vero è che nell'argento nel piombo e nella cera Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
29 3 | dove stando tanto tempo argento oro e vetro liquefatti, 30 3 | sommamente diafana. L'oro e l'argento, con acque forti polverizzati 31 3 | ma la materia interna è argento: ed il modo del condurlo 32 3 | volete dire una verga, d'argento, lunga circa mezzo braccio 33 3 | tirare e assottigliar quell'argento, cresce in lunghezza, scema 34 3 | tanto, che per vestir l'argento di oro, bisogni ridurlo 35 3 | primo grosso cilindro d'argento ed il filo lunghissimo tirato 36 3 | eguali, essendo l'istesso argento; tal che s'io mostrerò qual 37 3 | presupposto che quel cilindro d'argento, che fu dorato mentre non 38 3 | che più? nel mezzo dell'argento vivo l'oro non solamente Lettere Parte,Capitolo
39 XXV | lo splendore dei vasi d'argento e d'oro, che, adornando 40 XXV | tira più al rame che all'argento, il qual colore non si estende Il Saggiatore Parte,Capitolo
41 Sagg | altre di piombo, altre d'argento ed altre di carta, e soneran 42 Sagg | se pesato un bottone d'argento, e poi doratolo e tornato Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
43 1 | cose preziose le gemme, l'argento e l'oro, e vilissime la 44 1 | se fusse, verbigrazia, d'argento, mediante l'esser colorata 45 1 | avanti gli occhi ne i vasi d'argento, li quali, mentre sono solamente 46 1 | faceva la superficie dell'argento scabrosa, e però tale che 47 1 | cioè quale è una piastra di argento bianchita solamente, ma 48 1 | sopra come una piastra d'argento bianchito, col toccarlo 49 2 | poi alle monete d'oro e d'argento e alle mercanzie in concreto.