Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stata 131
statami 1
state 86
stati 48
statim 3
statius 2
stato 317
Frequenza    [«  »]
48 proporzionale
48 quibus
48 signore
48 stati
47 atto
47 cagion
47 capello
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

stati

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | luogo, cioè che già sieno stati da Aristotile confutati Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 1 | inventori di esse sono sempre stati tenuti in grande stima, 3 1 | inventori, fin ad essere stati deificati (avendo gli uomini, 4 3 | Converrebbe dire che fussero stati veramente aerei, leggieri 5 3 | quelli edifizii che sono stati, con gli strumenti consueti, 6 7 | naturalmente accelerato siamo stati condotti quasi per mano Lettere Parte,Capitolo
7 I | primarii medesimi che erano stati acerbissimi impugnatori 8 I | io so che sin ora ne sono stati fabbricati alcune migliaia. 9 XI | siano sotto cotali parole stati profferiti.~Stante, dunque, 10 XIV | molti particolari nel cielo, stati invisibili sino a questa 11 XIV | massime intorno a problemi stati già migliaia d'anni controversi 12 XIV | questo parere non son già stati i Padri santissimi: anzi, 13 XXIV | ma essi medesimi ne erano stati li inventori, vedendo qualche 14 XXV | qual maniera, doppo essere stati mesi e mesi senza pur vedersi Il Saggiatore Parte,Capitolo
15 Sagg | signor Mario, ma se ne sieno stati all'informazion sua; la 16 Sagg | contradittori, i quali, per esser stati fatti forti da un tanto 17 Sagg | sovrana sapienza non fussimo stati tolti d'errore ed illuminata 18 Sagg | che da altri non gli sono stati porti. E quando pur io deplorassi 19 Sagg | possono essereessere stati uomini infiniti, e che, 20 Sagg | manifestati da lui, sieno stati eletti per li maggiori; 21 Sagg | ammirabili, da altri essere stati accesi lumi perpetui, e 22 Sagg | puntualità di sottilissima arte stati preparati per lei. Ma veggiamo 23 Sagg | vapori aquei e densi sieno stati attratti in alto a produr 24 Sagg | considerazioni de' particolari stati d'esse comete, quanto all' 25 Sagg | credo che sappiate, ne sono stati scritti, come di problema Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
26 1 | corpi mondani, dopo l'essere stati fabbricati e del tutto stabiliti, 27 1 | io non so che ci sieno stati in Terra selinografi curiosi, 28 2 | basso, quanto bene fussero stati tirati in immensa altezza: 29 2 | poi alcuni che vi erano stati, sentii tutti burlarsene, 30 2 | particolare Peripatetici, sieno stati volumi intieri, e grandissimi, 31 2 | perché mai non sarebbero stati uominianimaliedifizii 32 2 | i grand'uomini che sono stati sin qui e forse da niun 33 2 | moto locale ne suoi diversi stati di moto e di quiete, se 34 3 | intelligenti che sieno o sieno stati già mai. Uno che abbia saputo 35 3 | tutti quelli astronomi siano stati cosí ciechi, che non abbiano 36 3 | coniettura avremo degli stati del Sole e della Terra, 37 3 | disco solare. E perché tali stati si vanno continuamente mutando, 38 3 | altro riscontro se ne sieno stati al primo detto: ché quando 39 3 | tagliati non mi fussero stati mostrati, ed allora solamente 40 3 | se per tale effetto sono stati prodotti delle tali e tali 41 4 | adesso; sono antichissimi, e stati osservati da infiniti, e 42 4 | ingegno, che pur ve ne sono stati non pochi, non sia ad alcuno Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
43 7 | campagna. Per questo sono stati ordinati li cavallieri, 44 7 | suo luogo diremo. E sono stati dimandati tali corpi di 45 7 | già dimostrati, ne sono stati usati altri ancora; perché 46 16 | batte i baluardi che fussero stati tolti.~Nella seguente maniera 47 21 | cortina; e se saranno di già stati fatti cavallieri a canto 48 28 | per molto tempo non siano stati rotti: avvertendo che la


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL