Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
notissimo 7
notizia 31
notizie 12
noto 48
notomia 1
notomista 3
notoria 2
Frequenza    [«  »]
48 considerando
48 ergo
48 estremo
48 noto
48 pari
48 partire
48 poste
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

noto

La bilancetta
   Parte,Capitolo
1 | bilancetta~Sì come è assai noto a chi di leggere gli antichi Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | Qui, primieramente, io noto che, essendo quattro i termini 3 | che la maggiore.~Qui io noto, che le conclusion d'Aristotile Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | di legno, il cui profilo noto EGHF, il qual cilindro si 5 3 | vetro. Ma io, oltre di ciò, noto che potremo nell'istesso 6 4 | io piglio come principio noto quello che nelle mecaniche 7 4 | Resto appagato; e di più noto che questi, che noi addimandiamo 8 7,2 | vedranno, vien supposto per noto nella seconda parte della 9 7,23| sarà parallela alla BC; è noto infatti che il moto di discesa 10 9,12| ne i quali casi è per sé noto che la terza proporzionale Lettere Parte,Capitolo
11 VIIIb | in questo particolare: ma noto bene universalmente, che 12 VIIIc | dintornato e distinto. Ora io noto, che una semplice nugola, 13 XIV | molte delle cose che io noto le abbia sentite con i proprii Il Saggiatore Parte,Capitolo
14 Sagg | Mario Guiducci. Dove io noto come il Sarsi comincia, 15 Sagg | di confutar solamente, io noto due altre cose: l'una è, 16 Sagg | restante del proemio io noto primamente, come il Sarsi 17 Sagg | nel progresso. Ma per ora noto la sua confessione, d'essere 18 Sagg | ultimamente dannata? Dove io noto più cose e prima, replico 19 Sagg | quale, per esser per sé noto e manifesto, non avea bisogno 20 Sagg | facilmente dichiararmi, noto primieramente, che il voler 21 Sagg | tutto ogni sua illazione.~Ma noto, di più, un altro non piccolo 22 Sagg | insieme co 'l signor Mario, noto le parole della Scrittura 23 Sagg | ventum roris flantem." È noto, che dicendo la Scrittura " 24 Sagg | brevemente essaminando. E prima, noto com'egli, per effettuar Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
25 1 | gravemente in suppor per noto quello che è in quistione? 26 1 | qualche principio per sé noto; ma se la conclusione sia 27 1 | si vede molto oscura. E noto che la diversità delle vedute, 28 2 | nel quale si suppon per noto quello che s'intende di 29 2 | non conviene egli che sia noto? ~SIMP. È necessario, perché 30 2 | Il mezo, che deve esser noto, non è la caduta del sasso 31 2 | perpendicolare, se prima non ci è noto che la Terra stia ferma? 32 2 | tiene, come credo che vi sia noto, che 'l proietto sia portato 33 2 | termine, che si piglia per noto, non è che la curva A C 34 2 | due A C, C B, le quali è noto esser maggior della A B? 35 2 | B? e voi lo prendete per noto? ~SIMP. Io non intendo ancor 36 2 | maggiori della A B ( come è noto per Euclide), tuttavolta 37 2 | quando il mezo è manco noto della conclusione, si domanda 38 2 | esser violentissima. Ora io noto che in questo discorso è 39 3 | sarà gr. 4.40 m.p., e lo noto qui da parte; e di esso 40 3 | gli archi e corde, e la noto appresso, che è 8142 parti 41 3 | BDC 154.45 m.p.; il quale noto insieme co 'l suo sino, 42 3 | è 42.657, e sotto questo noto l'angolo della parallasse 43 3 | angolo I è retto, e l'I O T noto, per esser alla cima dell' 44 3 | T I F, pur rettangolo, è noto l'angolo F, preso per la 45 3 | abbracci la Terra, quale io noto adesso e contrassegno D 46 3 | nell'emisferio occulto, e lo noto I. Inclinando dunque l'asse Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
47 9 | come nel progresso sarà noto, tutte le parti della fortezza 48 15 | toscano; il quale acciò sia noto a ciascheduno, noteremo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL