Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] congiunto 17 congiuntone 1 congiunzion 9 congiunzione 48 congiunzioni 13 conglutinate 1 congr 1 | Frequenza [« »] 48 accelerazione 48 carta 48 comete 48 congiunzione 48 considerando 48 ergo 48 estremo | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze congiunzione |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | nell'acqua viscosità o altra congiunzione di parti, che la facciano Lettere Parte,Capitolo
2 VII | terra, ora che sono alla congiunzione, che quando erano all'opposizion 3 VIIIa | al Sole; intorno alla cui congiunzione si vedrà così sottile come 4 VIIIa | Apelle, mentre egli, nella congiunzione presa da lui, cerca di veder 5 VIIIc | prima scrittura, sopra la congiunzione mattutina di essa stella 6 VIIIc | veramente venisse alla corporal congiunzione; ma se gli concedono per 7 VIIIc | Efemeridi, a intender come tal congiunzione doveva necessariamente durar 8 VIIIc | aggiustati al mezo della congiunzione; li quali quando ammettessero 9 VIIIc | possibile in un calcolo d'una congiunzione errar di maggior tempo di 10 VIIIc | che il suo diametro nella congiunzione mattutina non pareggia la 11 XXV | ella è poco remota dalla congiunzione col Sole, essere effetto 12 XXV | e però, posta la Luna in congiunzione col Sole, lo splendore che 13 XXV | che partendosi ella dalla congiunzione e venendo verso il sestile 14 XXV | imperocché nel tempo della congiunzione l'illuminazione in Terra 15 XXV | separarsi la Luna dalla congiunzione, né molto si fa ella apparente 16 XXV | vede la Luna posta alla congiunzione col Sole; nel qual tempo, 17 XXV | quella. Partendosi poi dalla congiunzione, comincia a scoprire una 18 XXV | scorge dal partirsi dalla congiunzione col Sole sino all'arrivare 19 XXV | dell'etere ambiente nella congiunzione della Luna col Sole poco 20 XXV | Sole e la Luna postagli in congiunzione; onde, a tal ragguaglio, 21 XXV | essere, mentre che nella congiunzione viene il disco lunare incandito 22 XXV | candor della Luna vicina alla congiunzione, e di essi giudicare quello 23 XXV | Luna candente posta alla congiunzione, la quale eccede di assai 24 XXV | quando poi è posta nella congiunzione, notaste ancora a parte 25 XXV | argenteo che si vede nella congiunzione, ma a una assai tenue tintura 26 XXV | opposito, fusse prossima alla congiunzione col Sole, sì che la Terra, 27 XXV | anzi nell'istessa puntuale congiunzione, col Sole; sì che da tutte 28 XXV | che la Luna prossima alla congiunzione del Sole dovesse, non meno Il Saggiatore Parte,Capitolo
29 Sagg | opposizione o vero nella linear congiunzione de' vapori e del Sole: e 30 Sagg | né in opposizione né in congiunzione al Sole. Se al Sarsi, nello 31 Sagg | e questa fu la puntual congiunzione del capo della cometa con 32 Sagg | una stella fissa, la qual congiunzione fu vista nel medesimo tempo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
33 1 | aspetto che noi diciamo di congiunzione, vedendo ella sempre il 34 1 | continuando poi di venir verso la congiunzione, scuopre successivamente 35 1 | illuminata, e finalmente nella congiunzione vede l'intero emisferio 36 1 | ne i giorni prossimi alla congiunzione, cioè quando è falcata, 37 1 | due o tre giorni avanti la congiunzione che doppo, cioè quando noi 38 3 | lontanissimi quando sono verso la congiunzione; e questo avvicinamento 39 3 | Venere circa l'una e l'altra congiunzione co 'l Sole si mostrerebbe 40 3 | maggiore che quando è verso la congiunzione, parmi che molto bene si 41 3 | veggiamo che la Luna viene alla congiunzione ed all'opposizione del Sole, 42 3 | quando ella fusse verso la congiunzione, non si mostrerebbe falcata, 43 3 | grande che quando, verso la congiunzione, viene occultato sotto i 44 3 | Sole, vicina all'altra sua congiunzione; tutta via la differenza 45 3 | piú che quando è verso la congiunzione, appena ci si mostri maggiore 46 3 | questa cosí tenace e potente congiunzione che noi veggiamo farsi tra 47 4 | somma, nel tempo della sua congiunzione e novilunio; lontana, nel 48 4 | Sole, cioè nel tempo della congiunzione, archi maggiori passi dell'