Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cometario 1
cometarum 9
cometas 2
comete 48
cometem 1
cometes 5
cometici 1
Frequenza    [«  »]
49 trovare
48 accelerazione
48 carta
48 comete
48 congiunzione
48 considerando
48 ergo
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

comete

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 1 | qualità e disposizion delle comete; tutte cose non conosciute Lettere Parte,Capitolo
2 VIIIa | le non siano né nugolecomete, ma stelle che vadino raggirandosi 3 VIIIb | intenda, la generazion delle comete esser nella regione celeste; 4 X | nuove del 72 e 604 o come le comete, che pur finalmente si perdono Il Saggiatore Parte,Capitolo
5 Sagg | publicare il suo Discorso delle Comete,senza che Lottario Sarsi, 6 Sagg | tutto quel Discorso delle Comete fusse stato opera di mia 7 Sagg | contenute nel trattato delle comete publicato dal signor Mario 8 Sagg | d'Aristotile intorno alle comete, come nella sua scrittura 9 Sagg | volte ragionamento delle comete, onde m'occorse dire alcuno 10 Sagg | parlar nell'Academia delle comete, nel qual luogo, quando 11 Sagg | accidenti attenenti alle comete, de' quali Ticone ha scritto 12 Sagg | quelle ch'appartengono alle comete; sì che il chiamar ora in 13 Sagg | mai d'ipotesi attenenti a comete, non veggo che ci abbia 14 Sagg | movimenti e teoriche di comete, delle quali sole, e non 15 Sagg | particolare orbe celeste per le comete, mentre che Ticone non si 16 Sagg | avevano introdotto per le comete movimento retto, fuor del 17 Sagg | avversari introdotto per le comete il moto per cerchi minori, 18 Sagg | antichi abbiano scritto, le comete muoversi per cerchi minori, 19 Sagg | attribuito l'aveva alle comete, ed il medesimo Sarsi lo 20 Sagg | alcuno potersi assegnare alle comete; il che non so quanto acconciamente 21 Sagg | della coda, il capo delle comete ed il centro del disco del 22 Sagg | mai non ritrovarsi nelle comete. Ma se l'impossibilità di 23 Sagg | nuvole, tanto simili alle comete, quando mai son elle vedute, 24 Sagg | la medesima materia delle comete, la qual è necessario che 25 Sagg | appariscono circolari; ma delle comete non so che se ne sien mai 26 Sagg | paralasse osservata nelle comete sia maggiore di quella del 27 Sagg | essenzial differenza; anzi delle comete stesse, senza cercar altre 28 Sagg | luogo dove si formano le comete vi sia materia atta nata 29 Sagg | caligine elementare, l'istesse comete ce n'assicurano, producendosi 30 Sagg | durazion delle medesime comete ce ne rende più che certi.~ 31 Sagg | rispondere all'apparenze delle comete, se il Sarsi non discende 32 Sagg | mutazioni fatte in altre comete e descritte da altri autori, 33 Sagg | particolari stati d'esse comete, quanto all'essere alte, 34 Sagg | fluidi, però dico che le comete e baleni, le saette, le 35 Sagg | pure che, senz'aspettar comete, il tempo dovrebbe essere 36 Sagg | veramente per uno ordinario le comete non si accendono per un' 37 Sagg | diuturni, quali sono le comete. Ma qui mi si rappresenta 38 Sagg | nelle parti altissime, e le comete, come accese in materia 39 Sagg | sopra il vertice; ma che le comete sieno indubitabilmente senza Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
40 1 | sono state osservate molte comete generate e disfatte in parti 41 1 | nella filosofia. Quanto alle comete, non son eglino restati 42 1 | solari? perché quanto alle comete, io, quant'a me, poca difficultà 43 1 | paralassi, prima il dubbio se le comete sian soggette a tale accidente, 44 1 | ansietà ed affanno contro le comete, per bandirle in ogni maniera 45 2 | ei prova che non pur le comete, ma anco le stelle nuove, 46 2 | Ticone in materia delle comete e delle stelle nuove. ~SALV. 47 3 | altezze di stelle nuove o di comete o di altro, convien che 48 3 | delle stelle nuove e delle comete, ma delle stelle fisse medesime,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL