Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] carrozza 19 carrozzetta 2 carrozzina 1 carta 48 carte 13 cartilagine 3 cartilagini 2 | Frequenza [« »] 49 strada 49 trovare 48 accelerazione 48 carta 48 comete 48 congiunzione 48 considerando | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze carta |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | ci servirebbono tanto di carta quanto d'acciaio damaschino. 2 | benché fosse sottile come una carta.~ Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | uno distinti sopra questa carta, perché io ancora mi contenterei 4 4 | disegnerà sottilmente sopra una carta quattro o sei cerchi di 5 7,2| incollatovi dentro una carta pecora zannata e lustrata Lettere Parte,Capitolo
6 VIIIa | inchiostro rispetto a questa carta. E questo voglio che sia 7 VIIIb | fermatolo, espongasi una carta bianca e piana incontro 8 VIIIb | situate; e quanto più la carta si allontanerà dal cannone, 9 VIIIb | descrivo prima sopra la carta un cerchio, della grandezza 10 VIIIb | accostando o rimovendo la carta dal cannone, trovo il giusto 11 VIIIb | inclinando più o meno la carta, si trova facilmente la 12 VIIIb | che faccia ombra sopra la carta dove si ha da disegnare 13 VIIIb | verso il Sole, tenghiamo la carta disegnata opposta alla nostra 14 VIIIb | per la trasparenza della carta contro al chiaro, si veggono 15 VIIIc | legni nella paglia, nella carta, nelle candele, ed in somma 16 IX | mettere più distintamente in carta le mie ragioni, e appresso 17 XVII | prontissimo a distendere in carta e rappresentare minutissimamente 18 XVII | buone gambe a mettere in carta quello che in voce e ad 19 XXV | sì che nel far deporre in carta i miei concetti, molte e Il Saggiatore Parte,Capitolo
20 Sagg | comandamento, avendo disteso in carta quanto m'era sovvenuto oltre 21 Sagg | all'infermità, mettere in carta; ma che bene speravo che 22 Sagg | posto tra l'occhio e la carta, al movimento della testa 23 Sagg | impossibile a disegnarsi in carta in maniera che causi la 24 Sagg | vede nel ricever sopra una carta l'immagine del Sole, come 25 Sagg | macchie; "sopra la qual carta, secondo ch'ella più e più 26 Sagg | un gran vantaggio aver la carta dipinta da tutte due le 27 Sagg | altre d'argento ed altre di carta, e soneran tutte l'unisono; 28 Sagg | risedesse in lei. Un poco di carta o una penna, leggiermente Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
29 1 | intelligenza piglieremo carta e penna, che già veggio 30 1 | fusse pulita quanto questa carta, le parti del suo emisferio 31 1 | ripigliando la medesima carta, inclinandone, col piegarla, 32 1 | la superficie di questa carta poco meno che tersa, pochi 33 1 | venti caratteruzzi sopra una carta. Sia questo il sigillo di 34 2 | e non sopra un mondo di carta. E perché nel discorso di 35 2 | cominciato a disegnar sopra una carta con quella penna, e continuato 36 2 | quei tratti segnati su la carta, la cagione ne è l'essere 37 2 | Alessandretta comune della carta e della penna e di tutto 38 2 | lasciar di sé vestigio su la carta, che a tali movimenti restava 39 3 | solo di quanto è grossa una carta, che faccia la superficie 40 3 | trascritte sopra questa carta tutte l'osservazioni registrate 41 3 | e le seste: e sia questa carta bianca l'immensa espansione 42 3 | con un sottile ago in una carta; vedremo il disco del medesimo 43 3 | diligentemente sopra la carta i luoghi di giorno in giorno, 44 3 | supplirò con farne disegni in carta, secondo che bisognerà. 45 3 | Lo piglio due strisce di carta, una nera e l'altra bianca, 46 3 | egli della larghezza della carta nera, qual è la distanza 47 3 | prima vedde occultarsi la carta remota dall'intermedia, 48 3 | interponga una sottilissima carta, sino a una foglia d'oro