Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
accelerati 4
accelerato 73
accelerazion 2
accelerazione 48
accelerino 1
accenda 2
accendano 3
Frequenza    [«  »]
49 stessi
49 strada
49 trovare
48 accelerazione
48 carta
48 comete
48 congiunzione
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

accelerazione

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | bastante a por termine all'accelerazione a' corpi di materia gravissima, 2 3 | tenuissimo, non raffreni la sua accelerazione, e che nella continuazion 3 3 | tanto, esser termine all'accelerazione di qualsivoglia mobile naturale 4 5 | secondo quale proporzione tale accelerazione avvenga, non è stato sin 5 7 | serve di una certa forma di accelerazione nei gravi discendenti, abbiamo 6 7 | qual sia la causa dell'accelerazione del moto naturale de i gravi. 7 7 | quindi nasce la continua accelerazione del moto.~SIMP. Il pensiero 8 7 | investigazione della causa dell'accelerazione del moto naturale, intorno 9 7 | si sia la causa della sua accelerazione) talmente, che i momenti 10 7 | gravi, e che vero sia che l'accelerazione loro vadia crescendo secondo 11 7 | sopra curve, nelle quali l'accelerazione procede con gradi molto 12 7,2 | accrescimento dell'uniforme accelerazione nel triangolo FPQ simile 13 7,2 | accelerato. Ma se tale sia poi l'accelerazione della quale si serve la 14 7,2 | e per assicurarsi che l'accelerazione de i gravi naturalmente 15 7,2 | questi ultimi, il grado di accelerazione aumenti sempre secondo la 16 7,23| intervenga nessuna causa di accelerazione o di ritardamento; dunque, 17 7,23| tolte le cause esterne di accelerazione o di ritardamento; il che 18 7,23| già presente una causa di accelerazione, mentre in quelli acclivi [ 19 7,23| medesima proporzione di accelerazione con la quale sempre si muove. 20 7,23| beninteso le cause di nuova accelerazione o di ritardamento: vogliam 21 7,23| ritardamento: vogliam dire, di accelerazione, se [il mobile] procede 22 7,23| secondo medesimi gradi di accelerazione, in virtù dei quali, come 23 7,38| investigazione della proporzione dell'accelerazione e delle sue diversità sopra 24 9,1 | trasversale e la regola dell'accelerazione ne i gravi cadenti. Dalle 25 9,1 | trasversale sia equabile, né l'accelerazione del naturale sia con la Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
26 1 | inclinata. ~SALV. Ma questa accelerazione nella perpendicolare è ella 27 1 | essere uniforme: imperocché l'accelerazione del moto si fa nel mobile 28 2 | ci so scorgere causa di accelerazione né di ritardamento, non 29 2 | proporzione si faccia tal accelerazione: problema, che sin qui non 30 2 | di render la ragione dell'accelerazione, lasciando poi l'investigazione 31 2 | della proporzione di tale accelerazione e di altri piú particolari 32 2 | questa proporzione dell'accelerazione del moto de' gravi descendenti? ~ 33 2 | tale sia il progresso dell'accelerazione, ed essendo oltre di ciò 34 2 | ricercar nuove cause di accelerazione o di altri moti, poiché 35 2 | il quale, non parlando di accelerazione, lo fa equabile. Ma questa 36 2 | amici suoi, dimostra come l'accelerazione del moto retto de i gravi 37 2 | K, G L, etc. Ma perché l'accelerazione si fa continuamente di momento 38 4 | esperienza ne dimostra) che l'accelerazione e ritardamento del moto 39 4 | notabile ritardamento o accelerazione di moto del vaso suo contenente, 40 4 | ed or meno velocemente, l'accelerazione e ritardamento vien sempre 41 4 | e l'istesso avviene dell'accelerazione, cioè che, contribuendo 42 4 | veggiamo per esperienza l'accelerazione e 'l ritardamento, benché 43 4 | parti ritardanza di moto ed accelerazione? Certo che noi dir non possiamo 44 4 | o una subitanea e grande accelerazione al movimento del vaso contenente, 45 4 | velocità, tuttavoltaché l'accelerazione o ritardamento si faccia 46 4 | notabile e difforme è l'accelerazione o 'l ritardamento, mentre 47 4 | è detto) la determinata accelerazione e ritardamento delle parti 48 4 | maggiori ed or minori, che l'accelerazione e 'l ritardamento del moto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL