Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] qv 2 qx 1 qy 2 r 47 r. 25 r.a. 3 ra 1 | Frequenza [« »] 47 manifesta 47 perfettamente 47 quidem 47 r 47 sinistra 47 vo 46 9 | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze r |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | spira AFLOTR, e dal capo R la tireremo, è manifesto 2 3 | essa caderà solamente in R, dopo il gran salto CR: 3 4 | eguale la DR: dico, il punto R essere il cercato, dal quale 4 4 | questo maggiore sarà retto in R come il massimo che vi possa 5 App | f siano, pertanto, n, o, r, s, t; quelle della g [siano] 6 App | quelle della g [siano] n, o, r, s; quelle della h [siano] 7 App | quelle della h [siano] n, o, r; infine, le parti della 8 App | alla g; quelle segnate da r, saranno eguali alla h; 9 App | i; di quelle segnate da r è in c; e quelle segnate 10 App | circoscritta, il quale sia r, divide le bilance in modo 11 App | conoide ha rispetto al solido r: si inscriva nel conoide 12 App | così il conoide sta ad r (ma r è maggiore dell'eccesso 13 App | il conoide sta ad r (ma r è maggiore dell'eccesso 14 App | proporzione che il conoide ha ad r; si circoscriva al conoide 15 App | quantità minore del solido r; e la linea [compresa] tra 16 App | così il conoide sta ad r (ma r è maggiore dell'eccesso, 17 App | il conoide sta ad r (ma r è maggiore dell'eccesso, 18 App | di sotto, ad esempio in r: poiché r è il centro di 19 App | ad esempio in r: poiché r è il centro di gravità dell' 20 App | linea or dalla parte di r, e precisamente in quel 21 App | alla linea compresa tra r e quel punto. Questa proporzione 22 App | di gravità del conoide è r, mentre quello della figura 23 App | modo che la parte verso r, cioè ru, è più che tripla 24 App | supera quella inscritta, sarà r: ciò che è impossibile; 25 App | infatti il piano condotto per r ed equidistante dalla base 26 App | se è possibile, sia esso r; e inoltre si prenda la Lettere Parte,Capitolo
27 V | Molto Rev.do P.re e mio Sig.r Col.mo~La lettera di V.R. 28 IX | argomento scritte al Sig.r Marco Velsero d'Augusta, 29 XXIII | che di essi anco il Sig.r de Peiresc possa servirsi 30 XXIV | Molto Ill.re e Eccl.mo Sig.r e P.ron Osse.mo~La gratissima 31 XXIV | contrario.~Or qui, Eccel.mo Sig.r, sia detto con buona pace 32 XXIV | alcuni riportati dal sig.r Mario Guiducci, potrebbe Il Saggiatore Parte,Capitolo
33 Sagg | le DF, EG, IH ne i punti R, Q, P: è manifesto che quando 34 Sagg | movendosi dal termine P in R, si è venuto avvicinando 35 Sagg | cometa videtur, poterit ad R pervenire; et, consequenter, 36 Sagg | S, sed neque ad punctum R, quod longissime adhuc a Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
37 3 | si vedrà nel zodiaco in r, e da E Giove arrivato in Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
38 7 | veggono li dui precipizii X, R, i quali per natura rendono 39 13 | contrascarpa, come si vede in R, di dove potrà essere imboccata 40 19 | vede per le lettere Q, E, R, le quali abbino i loro 41 19 | fascine, si arriva al punto R, il quale comincia ad esser 42 19 | della trincera sono Q, E, R, ne i quali starà, come 43 20 | figura si vede il cavalliero R, il quale batte per di dentro 44 27 | cortina HK, quali nei punti R, K si congiungono con le 45 27 | vecchie; e perché nel punto R e nel punto K fanno reflessione 46 28 | rastrelli di ferro, segnati R ; e per assodarla si averanno 47 30 | da' sassi con il rastrello R, battendola ed assodandola