Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] manico 2 maniera 182 maniere 33 manifesta 47 manifestae 1 manifestamente 42 manifestano 2 | Frequenza [« »] 47 conviene 47 intendasi 47 libero 47 manifesta 47 perfettamente 47 quidem 47 r | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze manifesta |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | indifferentemente fermarsi.~È sin qui manifesta la necessità di comparare 2 | questa proposizione è assai manifesta in tutte quelle figure solide 3 | dirò io che c'è esperienza manifesta che distrugge la sua ragione: Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 1 | definizione. Ma molto più si fa manifesta la grazia concedutagli da 5 3 | circondasse tenuti stretti, non è manifesta cosa che lo sbarbargli da 6 3 | geometrica dimostrazione far manifesta. Però, quando vi piaccia, 7 4 | dubitare, perché troppo manifesta cosa è che le figure non 8 9,1| presente trattato, così faremo manifesta. Segniamo la parabola, della Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
9 1 | grandezza di Lucifero ci sarà manifesta; ed auta questa, aremo la Lettere Parte,Capitolo
10 VIIIa | corporali per accertarsi di così manifesta conclusione, né produr razioni 11 VIIIb | più lunghi tempi; è anco manifesta ed indubitabile la lor conversione 12 VIIIc | superficie ci si faccia manifesta.~Prende Apelle la sua ragione 13 VIIIc | si potrebbe convincer di manifesta falsità, se il telescopio, 14 XIII | della Terra, cosa tanto manifesta, che, all'incontro, è chiaro, 15 XIV | mia si farà per se stessa manifesta) che io intendo non solamente 16 XIV | vita de' miseri infermi, e manifesta rovina degli edifizi.~Il 17 XIV | fallacie filosofiche ci manifesta, e come espressamente si 18 XXV | grandissimo divenga, a tanto manifesta, che non è uomo che non Le Mecaniche Parte,Capitolo
19 Taglie | dalle due corde AB, FC, è manifesta cosa, la fatica essere egualmente Il Saggiatore Parte,Capitolo
20 Sagg | di questo moto è certa e manifesta, a che proposito mettersi 21 Sagg | qual modo è ella certa e manifesta, se, per detto del Sarsi, 22 Sagg | mente, contiene in sé una manifesta contradizzione. Imperocché 23 Sagg | fatta molta stima; il che manifesta egli dall'averlo il suo 24 Sagg | ritirata ed una confession manifesta: prima, che la diversità 25 Sagg | equivocare in cosa tanto manifesta. Oltre che si vede anco, 26 Sagg | più, oltre a quello che ci manifesta la vista, l'odorato ci dà 27 Sagg | recondita, e la prima troppo manifesta e notoria, atteso che in 28 Sagg | si rappresenta una assai manifesta repugnanza e contradizzione: Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
29 1 | portar come cosa nota e manifesta, che quanto a i moti retti 30 1 | ragione è assai facile e manifesta. Imperocché quello che si 31 1 | esser proposizion vera e manifesta che il movimento naturale 32 1 | prima, la contradizion manifesta? i corpi celesti sono ingenerabili 33 1 | avete pronunziato come cosa manifesta, che la reflession fatta 34 1 | ed ecco già l'esperienza manifesta, che l'è notabilmente piú 35 1 | questo vostro discorso è una manifesta contradizione. Voi tra i 36 2 | prender come cosa notoria e manifesta che 'l proietto separato 37 2 | SIMP. La causa mi par assai manifesta, ed è perché la freccia 38 2 | afferma come proposizione manifesta; voi, in grazia dell'avversario, 39 2 | perché una cosa tanto chiara manifesta e patente venga messa in 40 3 | presto di poco che d'assai, manifesta cosa è che le correzioni 41 3 | il primo che ci ha resa manifesta la cagione. Ma di un altro, 42 3 | questo luogo, la contradizion manifesta, nel dir che le stelle, 43 3 | suppone per l'arco A N B, è manifesta cosa che quando ella sarà 44 4 | inobbedienza si facesse sensibile e manifesta: anzi accade tutto l'opposito. 45 4 | repugnanza ora mi par tanto manifesta.~SALV. Piú è da maravigliarsi, 46 4 | ma si scorge la falsità manifesta, atteso che la conversione Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
47 10 | C, più lontani. E però è manifesta la verità della seconda