Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] liberi 3 liberissima 1 liberissimo 1 libero 47 liberos 1 libertà 40 libertatem 1 | Frequenza [« »] 47 comparazione 47 conviene 47 intendasi 47 libero 47 manifesta 47 perfettamente 47 quidem | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze libero |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | l filosofare vuol esser libero. Né fia, per mio credere, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | tanta lontananza all'occhio libero, ma ben facili a coprirsi Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIa | che Apelle, come d'ingegno libero e non servile, e capacissimo 4 VIIIb | superiore alla Luna, che fosse libero dall'oppugnazione delle 5 VIIIb | eccellente e, come conviene, libero nel filosofare. Ed il modo 6 VIIIc | ingegno perspicacissimo e libero, e amico assai più del vero 7 VIIIc | mi fosse per restar ozio libero di poter tornare senza interrompimenti 8 XI | di legar me e lasciar sé libero quanto al poter alterare 9 XIV | precluder la strada al libero filosofare circa le cose 10 XXV | essere ammesso per sincero e libero da ogni fallacia da qualsivoglia 11 XXV | diano il transito totalmente libero ai medesimi raggi solari, Le Mecaniche Parte,Capitolo
12 Diff | quando in qualche mezzo libero potesse descendervi.~Dal 13 Vita | propensione di moversi, essendo libero, verso il centro; e non 14 Vita | moto diverso di quello, che libero farebbe nella perpendicolare Il Saggiatore Parte,Capitolo
15 Sagg | agevolezza ond'io spieghi più libero il mio concetto. Perché 16 Sagg | proprio cadavero lasci me libero e sano.~1. Or vegniamo al 17 Sagg | l'altr'occhio, e con esso libero riguardato pur l'istessa 18 Sagg | piccola, vista coll'occhio libero; il che osservato, avrebbe 19 Sagg | maggiore che coll'occhio libero, subito che vedremo l'altezza 20 Sagg | che ce lo mostra l'occhio libero, potremo dire, quella esser 21 Sagg | l'apparenza dell'occhio libero si farà punto maggiore in 22 Sagg | dell'occhio nostro, il quale libero vede le stelle con un grandissimo 23 Sagg | il telescopio, l'occhio libero niuna di cotali figure distingue, 24 Sagg | Luna, la quale coll'occhio libero mostra le sue diversità 25 Sagg | Venere e Marte all'occhio libero non mostrano tra di loro 26 Sagg | apogeo, ancor che all' occhio libero non si mostri più che 4 27 Sagg | che perturbava l'occhio libero ed impediva l'esatta sensazione, 28 Sagg | lucido, venendo per lo mezo libero, produce nell'occhio l'irraggiamento, 29 Sagg | essempio, veduto coll'occhio libero rimane per la sua piccolezza 30 Sagg | irraggiamento, visto coll'occhio libero, col corpo solo della stella 31 Sagg | che si vede coll'occhio libero, crescendo il candor dell' 32 Sagg | dimeno, sparito all'occhio libero, si séguita egli pur di Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
33 1 | dentro e fuori di quella, libero per i bisogni d'altri, senz' 34 1 | che si veggon con l'occhio libero, e queste sono delle maggiori 35 1 | veduto di notte coll'occhio libero, voi fuor di ogni dubbio 36 2 | quanto farebbe se fusse libero; e cosí, recandogli in ogni 37 2 | spherae lunaris positas libero descensui permittamus, si 38 2 | concavo non si muoveva, e sarò libero dal dover dichiarare come 39 3 | fiaccola veduta con l'occhio libero: potremo doppo riguardare 40 3 | fisse, la quale all'occhio libero si rappresenta non gran 41 3 | riguardavono con l'occhio libero; ma guardati poi co 'l telescopio, 42 4 | resta in parte sui iuris e libero, rimane, tra le cose sullunari, 43 4 | resti capace del tutto, e libero da quella confusione che 44 4 | altri, il quale, d'ingegno libero ed acuto, e che aveva in Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
45 7 | baluardi, senza impedire il libero passaggio dall'uno all'altro 46 24 | lasciano fra di loro spazio libero dietro al secondo merlone, 47 27 | per essere ella in piano libero ed ispedito, non fu difficile