Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
convessità 1
convesso 12
convien 63
conviene 47
convinca 1
convincami 1
convincano 1
Frequenza    [«  »]
47 cagion
47 capello
47 comparazione
47 conviene
47 intendasi
47 libero
47 manifesta
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

conviene

Capitolo contro il portar la toga
   Parte,Capitolo
1 | un che vada in toga non conviene ~Il portar un vestito che Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | e riceverà in sé, come conviene, il solo e semplice ebano.~ 3 | ancora all'ingiù; e ciò conviene che facciano non meno l' 4 | l'autor le dispose, non conviene il permutarle. E chi vorrà Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 Dedica | Illustrissimo Signore, conviene che io dedichi e consacri 6 3 | bisogno sarà necessaria, conviene che avanti ogni altra cosa 7 3 | principio che come notissimo conviene supporsi. Per più chiara 8 3 | rimuover anco l'altra parte, conviene con nuovo artifizio conservarne 9 3 | fargli infiniti; e così conviene apprender nel medesimo tempo 10 4 | però la forza del peso T conviene che sia maggiore della X 11 4 | larghezza alla grossezza.~Conviene ora che cominciamo a investigare 12 7 | accelerato.~E in primo luogo conviene investigare e spiegare la 13 7,2| domanda; e così si costuma e conviene nelle scienze le quali alle 14 9,1| da gli elementi conici, conviene che tenghiamo memoria per 15 9,4| del percuziente. Di più, conviene anco avvertire che il ceder Lettere Parte,Capitolo
16 I | così segnalata novità si conviene, essendo ella in effetto 17 VIIIa | sospeso ed irresoluto: ed a me conviene andare tanto più cauto e 18 VIIIb | ingegno eccellente e, come conviene, libero nel filosofare. 19 VIIIc | che io fo dell'autore, non conviene che io trapassi o dissimuli, 20 VIIIc | absorberet": e l'istesso conviene affermar del corpo di Venere. 21 VIIIc | luoghi indifesi ed aperti, conviene che, mentre ci sforziamo 22 VIIIc | sua integrità e saldezza, conviene che, per mantenimento d' 23 XXIII | affannosa e grave. Però conviene che per tutti questi rispetti 24 XXV | alla vista della Luna; e conviene anco che tale stella sia 25 XXV | insulti; e bene molto alto conviene che sia quel monte la cui Il Saggiatore Parte,Capitolo
26 Sagg | queste parole: "Però a noi conviene contentarci di quel poco Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
27 1 | natura principio di moto, conviene che i corpi naturali siano 28 1 | inferisce come necessariamente conviene che tutti i movimenti semplici 29 1 | come il fuoco e la terra), conviene che i movimenti semplici 30 1 | per perdermi, mentre mi conviene veleggiar tra scogli ed 31 1 | quale, per esser semplicità, conviene che sia immutabile; e, quel 32 1 | moto naturalmente se gli conviene, adunque egli da principio 33 1 | si muove piú velocemente, conviene che, sendosi partiti dalla 34 1 | perspicacissimo, piú di quello che si conviene, stimò, nel suo filosofare, 35 1 | assegnate a i corpi celesti, conviene ancora alla Terra: dal che, 36 1 | contrario ed anteposto, come conviene, la sensata esperienza al 37 1 | che fanno e dicono, e che conviene che facciano e dicano i 38 2 | dottori di memoria; ché non conviene che quelli che non filosofano 39 2 | Ma il mezo termine non conviene egli che sia noto? ~SIMP. 40 2 | in genere ed in essenza conviene con quei corpi che indubitatamente 41 3 | la prima cosa da notarsi. Conviene che nel secondo luogo voi 42 3 | di detti monti, de facto conviene sciendere. Questi sono di 43 3 | Salviati sia vero (né già conviene por dubbio sopra le sue 44 3 | altro asse, il quale per ciò conviene (come ho detto) assegnare 45 4 | alle spiagge del Tirreno, conviene di molte cose starmene alle 46 4 | costa d'Etiopia. Grandissime conviene che sieno le correnti nello 47 4 | qualche intervallo di riposo, conviene che dalla nostra curiosità


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL