Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] capellatura 7 capelli 1 capellizio 1 capello 47 caperet 1 capi 13 capiant 1 | Frequenza [« »] 48 stati 47 atto 47 cagion 47 capello 47 comparazione 47 conviene 47 intendasi | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze capello |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | del moto, e come ella a capello ricompensa il difetto e ' 2 | questa operazione lo stesso a capello che nella stadera, nella 3 | nell'altra esperienza sono a capello eguali; onde manifestamente 4 | solleverà nello stesso modo a capello.~Non per questo si quietano 5 | fondo, tirandola con un solo capello di donna la condurremo di 6 | forse nel voler con un capello muover una grandissima macchina 7 | effetto stesso: di più, quel capello che tira una trave per l' 8 | ma se si crescerà solo un capello la sua grossezza, sempre 9 | eguale all'acqua si potesse a capello aggiustare, e resteranno 10 | quando si fosse profondata un capello più che la possibile altezza 11 | acqua, con la stessa forza a capello si solleva che la palla. Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
12 3 | possibile farla montare un capello più di diciotto braccia: 13 3 | riducono alla sottigliezza d'un capello di donna, se non maggiore: 14 3 | assottigliato alla finezza d'un capello si sia allungato sino in 15 3 | mancasse dal vero quant'è un capello, e che sotto questo capello 16 3 | capello, e che sotto questo capello voleste nasconder un difetto Lettere Parte,Capitolo
17 III | nella medesima linea retta a capello; non sono giustamente secondo 18 V | però si è mutata pure un capello la costituzione delle sue 19 VIIIa | senza error d'un minimo capello, fatte con un modo esquisitissimo 20 VIIIb | la medesima simmetria a capello che nel Sole son situate; 21 VIIIb | li quali si adattano a capello con i miei e con altri mandatimi 22 XXV | senza slargarmene pure un capello, deducendone poi una conclusione Le Mecaniche Parte,Capitolo
23 Vita | inclinasse solamente quanto è un capello, la detta palla vi si moverebbe Il Saggiatore Parte,Capitolo
24 Sagg | si debba tener manco d'un capello più corto nel riguardar 25 Sagg | applicazione sia la medesima a capello. Chiamasi il medesimo strumento 26 Sagg | contrario, ma il medesimo a capello. Prenda dunque V. S. Illustrissima 27 Sagg | all'orizonte, ma un sol capello inclinate, subito il marmo 28 Sagg | sol fil di paglia, a un capello di stoppa, non resta l'abbruciamento 29 Sagg | circonferenza nella guisa a capello che si mostra nel mezo del Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
30 1 | in quel medesimo punto a capello dove verrebbe a terminare 31 1 | coll'istesso periodo a capello e sotto le medesime mutazioni 32 1 | effetto che risponde a capello a quel del muro, che, riguardato 33 1 | come uno specchio, ma un capello manco, cioè quale è una 34 1 | indivisibili, tanto la guasta un capello quanto una montagna.~SAGR. 35 1 | istesse viste e mutazioni a capello, che d'ora in ora si scorgono 36 2 | le medesime conseguenze a capello tanto dall'una posizione 37 2 | radendo, senza piegar pur un capello da questa o da quella parte, 38 2 | del pittore, l'istesso a capello avrebbe delineato quando 39 2 | pezzo, né pur si alzerà un capello: come ancora, fermate la 40 2 | che mai non s'erri d'un capello? perché, mentre che i tiri 41 2 | perpendicolo né mai deviar un sol capello dalla linea retta; con tutto 42 3 | la debita proporzione a capello. In Venere poi, che nella 43 3 | tali mutazioni esservi a capello quali ricercava il sistema 44 3 | vantaggierebbe né anco un sol capello per il viaggio di mille 45 3 | della Terra è l'istesso a capello che quel della prima figura, 46 4 | prima, senza demergersi un capello di piú; un barile di questa 47 4 | contenente, è l'istesso a capello che quel che fa il vaso