Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] trino 2 triones 1 trionfare 1 tripla 46 tripli 2 triplicar 1 triplicata 5 | Frequenza [« »] 46 sustanza 46 tavola 46 tenebre 46 tripla 45 7 45 animali 45 avrebbe | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze tripla |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | acqua, e sia la sua altezza tripla all'altezza dell'arginetto 2 | acqua, e sia la sua altezza tripla dell'altezza dell'argine 3 | la punta AST, d'altezza tripla all'altezza dell'argine 4 | solamente quando la punta AST è tripla in altezza all'altezza dell' 5 | la punta AST, d'altezza tripla all'altezza dell'argine Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
6 3 | medesimi solidi esser in tripla proporzione de i medesimi 7 3 | solidi sono proporzione tripla, non possiam noi dire, i 8 4 | perché anco i cubi sono in tripla proporzione de i loro lati, 9 App | au, mentre ay ne risulta tripla, e da quadrupla. I suddetti 10 App | doppia della am, perciò ee è tripla della ea. Ma ae è tripla 11 App | tripla della ea. Ma ae è tripla della en: risulta, dunque, 12 App | Inoltre, essendo la em tripla della mp ed essendo [la 13 App | col doppio di ea parimenti tripla della me, allora l'intera 14 App | insieme con la ae, sarà tripla della ep. Ma ae è tripla 15 App | tripla della ep. Ma ae è tripla della en; perciò la rimanente 16 App | perciò la rimanente ae sarà tripla della rimanente pn. Pertanto 17 App | e di conseguenza zd sarà tripla della dy. Ma della retta 18 App | dy. Ma della retta do è tripla la cd: dunque, la retta 19 App | dalla base. E poiché zk è tripla della kr, e [la somma di] 20 App | di] kd col doppio di zc è tripla di kd, l'intera cd, insieme 21 App | cd, insieme con cz, sarà tripla della dr. Ma cd è tripla 22 App | tripla della dr. Ma cd è tripla della do: perciò la parte 23 App | parte rimanente cz sarà tripla dell'altra parte rimanente 24 App | doppio di bc: dunque, ao è tripla di sn.~Inoltre, poiché oc 25 App | cioè della rb; rb è dunque tripla della bo: perciò o sarà 26 App | le grandezze minori sarà tripla dell'altra [parte].~~Sia 27 App | modo che la parte verso T è tripla dell'altra. Sia TL tripla 28 App | tripla dell'altra. Sia TL tripla di LI, SL tripla di LP, 29 App | Sia TL tripla di LI, SL tripla di LP, QL lo sia di LN, 30 App | G se ne prenda un'altra tripla della medesima, in H una 31 App | prenda una doppia, in H una tripla, ecc.; e queste grandezze 32 App | TL starà ad LI: ma TL è tripla della LI: perciò anche TX 33 App | LI: perciò anche TX sarà tripla della XL.~Se si prendono 34 App | grandezza massima. ED sia tripla di DB, e GF tripla di FB; 35 App | ED sia tripla di DB, e GF tripla di FB; D sarà il centro 36 App | divisione e il vertice sia tripla dell'altra; il centro di 37 App | in s in modo che ns sia tripla della rimanente sm. Dico, 38 App | centro; to, dunque, è più che tripla della oi. Ma tn è tripla 39 App | tripla della oi. Ma tn è tripla della im; dunque, l'intera 40 App | verso r, cioè ru, è più che tripla dell'altra [parte] ui; tu, 41 App | della medesima. Ma nt è tripla della im; dunque, l'intera 42 App | in c, in modo che ac sia tripla della cb, e quale è la proporzione 43 App | parte verso il vertice è tripla dell'altra, siano minori 44 App | parte verso il vertice è tripla della rimanente [parte] 45 App | in c in modo che ac sia tripla della rimanente cb: bisogna Le Mecaniche Parte,Capitolo
46 Taglie | principio dalla proporzione tripla, prima metteremo avanti