Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
teneatur 1
tenebrae 1
tenebras 3
tenebre 46
tenebricosas 1
tenebris 1
tenebrosa 25
Frequenza    [«  »]
46 stanno
46 sustanza
46 tavola
46 tenebre
46 tripla
45 7
45 animali
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

tenebre

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | tempo m'hanno tenuto in tenebre e cecità. Ora intendo perché 2 9,4 | lungo tempo nelle medesime tenebre; e poi nel dirmi che, dopo 3 9,14| i suoi ricetti, pieni di tenebre ed alieni in tutto e per Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
4 1 | ma sì lo lascia nelle sue tenebre offuscato, che ad altri Lettere Parte,Capitolo
5 VIIIa | sono in lui state vedute tenebre o impurità alcuna; ma quando 6 VIIIa | che la diminuzione delle tenebre si faccia al contrario di 7 VIIIb | oscuri delle macchie, le cui tenebre restano assai confuse a 8 VIIIc | noi siamo ingombrati dalle tenebre notturne; ed accadendoci, 9 VIIIc | così illustrati sin alle tenebre della notte, lucidi ci si 10 VIIIc | poco ci resta da temere tenebre o traversie.~Finisco di 11 XXV | ci si mostrerebbe nelle tenebre della notte profonda, che 12 XXV | tolta alla Luna posta nelle tenebre dell'eclisse; onde quelle 13 XXV | la sua parte oscura nelle tenebre della notte col reflesso 14 XXV | molto oscuro, cioè nelle tenebre della notte, dove che, all' 15 XXV | senza crepuscolo, nelle tenebre profondissime. In oltre, 16 XXV | quello rischiarerebbe le tenebre, che senza quello si troverebbero 17 XXV | nel Sole, che le diurne tenebre permettano la vista delle 18 XXV | sua ombra, macchiando di tenebre tutta quella parte della 19 XXV | senza dubbio caccierà le tenebre, e ridurrà tutto l'emisferio 20 XXV | che ella si mostra nelle tenebre della notte. Pone l'altra 21 XXV | quanto si voglia sparso di tenebre; anzi le medesime tenebre 22 XXV | tenebre; anzi le medesime tenebre faranno apparire più vivamente 23 XXV | crepuscolo, e non mai profonde tenebre.~Concludo per tanto, che 24 XXV | altro breve tempo nelle tenebre.~Circa quello che in ultimo Il Saggiatore Parte,Capitolo
25 Sagg | ritrovarvene pur una, che il trovar tenebre nella luce. Ma tempo è ormai 26 Sagg | indivisibile, tra la luce e le tenebre. Di questa sensazione e 27 Sagg | Sole quel Giove che nelle tenebre superava d'assai ogni stella Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
28 1 | togliesse via le nostre tenebre col suo splendore e che 29 1 | scaccia con i suoi raggi le tenebre, è impossibile che dove 30 1 | quale la Luna illustra le tenebre della notte, anzi tanto 31 1 | confuso e misto di luce e tenebre, ché bene è necessario che 32 2 | discorso di ieri si cavò dalle tenebre e si espose al cielo aperto 33 2 | discernere la luce dalle tenebre, le gemme da i carboni, 34 2 | quiete, e sono la luce e le tenebre, cioè l'esser per natura 35 2 | altre condizioni che dalle tenebre e dalla luce; anzi, or ch' 36 3 | si mostra nelle profonde tenebre, e non quello che si scorge 37 3 | quando si faccia nelle tenebre della notte, mi par che 38 3 | parallelo L M, resteranno nelle tenebre. Oltre a ciò, per esser 39 3 | seminotturni, che restano nelle tenebre; ed il contrario accade 40 3 | M, restando tutto nelle tenebre, ha una notte di ventiquattr' 41 3 | Sole, in questa resta nelle tenebre, e viene illuminato quello 42 3 | luce, ora è tutto nelle tenebre, e l'opposto L M ora è tutto 43 3 | nella luce e l'altro nelle tenebre, ma quando la Terra è ne 44 3 | restando il rimanente nelle tenebre; non doverà esser difficile 45 3 | parallelo I K è tutto nelle tenebre) nel Leone, cominci una 46 4 | che nulla apparisse tra le tenebre di tanti falsi. Ma dirò


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL