Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tatto 8 tauri 1 taurum 1 tavola 46 tavolato 2 tavole 5 tavoletta 39 | Frequenza [« »] 46 sostegno 46 stanno 46 sustanza 46 tavola 46 tenebre 46 tripla 45 7 | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze tavola |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | velocità una mano o una tavola trasversalmente in quella 2 | interposta così l'acqua tra la tavola e l'aria, l'altr'acqua circonfusa 3 | certo non divisibili da una tavola o da altro corpo solido 4 | perché si potrà fare una tavola d'ebano, che posata su l' 5 | nell'acqua una palla e una tavola d'ebano, e non una palla 6 | una palla d'ebano e una tavola d'ebano congiunta con un' 7 | ebano congiunta con un'altra tavola d'aria; e, più, che noi 8 | convenzioni quello che produce una tavola congiunta con molta aria, 9 | il circuito, v. g., d'una tavola sarà dieci braccia, nel 10 | comprenderà non solamente che una tavola, segata in molte strisce, 11 | doveranno stare a galla. Sia la tavola ABCD, lunga, per esemplo, 12 | palmi del circuito della tavola intera altri settanta di Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
13 2 | Tavola delle materie principali~ 14 3 | costuma fare con un fondo di tavola, terrà più servendoci per 15 3 | con l'altra circondando la tavola del fondo, che facendo per 16 3 | di dodici si circondi la tavola del fondo, restando il sacco 17 7 | vostra mano, che da una tavola, o da una corda dalla quale 18 9,1 | è la composizione d'una tavola per i tiri che dicono di 19 9,12| Calcolare e ordinare in una tavola le ampiezze di tutte le 20 9,12| ausilio della precedente tavola, comporne un'altra che unisca 21 9,12| veggiamo la costruzzione della tavola.~ 22 9,13| semiparabole, ordinate nella tavola precedente, supponendo comune 23 9,13| inutile presentare una terza tavola, contenente le altezze e 24 9,13| aventi la medesima ampiezza.~Tavola contenente le altezze e 25 9,14| sublimità, vedesi dalla proposta tavola, tale aggregato esser minimo Lettere Parte,Capitolo
26 VIIIc | perché, non avendo dinanzi tavola che m'asconda e possa impedirmi 27 VIIIc | e nobil parte della sua tavola, e non in un angolo in guisa 28 IX | quello che ella mi fece alla tavola del Ser.mo Gran Duca mio 29 XI | Serenissime, di promuovere alla tavola loro e di continuar poi Il Saggiatore Parte,Capitolo
30 Sagg | già scoperto e gittato in tavola. Ma il signor Mario, con 31 Sagg | coll'archibuso passa una tavola, ch'è argomento ch'ella Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
32 1 | argomento, voi riconducete in tavola quello che ci è stato tutt' 33 2 | posata solamente sopra una tavola, restava immobile contro 34 2 | quel cedro ch'è su quella tavola?~SIMP. Perché ella stessa 35 2 | s'io metterò sopra quella tavola due freccie in tempo che 36 2 | di fuori sia fermata una tavola pendente, sí che la parte 37 2 | per il pendio di quella tavola, ella nel venir giú ruzzolando 38 2 | si accomodasse un'altra tavola pendente all'opposito, si 39 2 | palla scorsa giú per la tavola, nell'arrivare in terra, 40 2 | colubrina). Or guardiamo nella tavola de gli archi e corde (che 41 2 | posati amendue sopra una tavola, acciocché l'uno non gravasse 42 3 | esso trovo la corda, dalla tavola de gli archi e corde, e 43 3 | l suo sino, preso dalla tavola, il quale è 42.657, e sotto 44 3 | occhio alla corda, con la tavola de gli archi e corde, ho 45 3 | della medesima sopra una tavola, sí che si tocchino, prendo 46 4 | e fatto un arco con una tavola ben pulita e liscia dalla