Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] risponder 16 risponderà 5 risponderanno 3 rispondere 46 risponderebbe 5 risponderebbero 2 risponderebbono 1 | Frequenza [« »] 46 reflession 46 resistenze 46 rimanente 46 rispondere 46 sostegno 46 stanno 46 sustanza | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze rispondere |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | ambiguo sopra quello che debba rispondere.~SIMP. È forza che la sospensione 2 3 | Simplicio parmi che si possa rispondere, che se bene tali vacui 3 3 | quadrati, si può con verità rispondere, loro esser tanti quante 4 3 | medio termine, che è il rispondere ad ogni segnato numero; 5 3 | per avventura potrebber rispondere quegli antichi, acciò meglio 6 7 | instanti, però son bastanti a rispondere a gl'infiniti gradi di velocità 7 7 | fabbricate sopra tale ipotesi, rispondere e puntualmente confrontarsi 8 7,2| nel medesimo tempo, devon rispondere reciprocamente alle loro 9 9,3| trovatolo assai acconciamente rispondere alle osservazioni, ma non Lettere Parte,Capitolo
10 V | equinoziale. [...]~Ora, per rispondere interamente alla sua lettera, 11 VIIIa | che io non possa almeno rispondere ad alcuna delle lettere 12 VIIIb | diversità, troverà il tutto rispondere e con giusta simmetria concordar 13 VIIIc | Colendissimo~Trovomi a dover rispondere a due gratissime lettere 14 VIIIc | incontrando, e troveralle rispondere esattamente, se già non 15 XI | del primo mobile ? È forza rispondere, il giorno e la notte esser 16 XVII | ché io non mancherò di rispondere quanto Iddio mi detterà. 17 XXIII | costà della dilazione nel rispondere alle sue lettere, e appresso 18 XXIII | travagli non mancherò di rispondere alla sua cortese lettera. 19 XXIII | molti, ho io pensiero di rispondere; ma perché l'esaminare a 20 XXIII | mie scuse se differisco a rispondere alla sua gratissima, trovandomi 21 XXIV | avventura parso prolisso nel rispondere alle sue obiezioni, non 22 XXV | nella Luna, mi sento subito rispondere, che di gran lunga è superiore Le Mecaniche Parte,Capitolo
23 Taglie | acqua dei pozzi, si deve rispondere, ciò farsi perché in questa Il Saggiatore Parte,Capitolo
24 Sagg | e gli venisse volontà di rispondere, ei possa tanto più agevolmente 25 Sagg | e se pur si dovesse lor rispondere, si dia il carico a persone 26 Sagg | Rispondete: "Nulla", se volete rispondere manco male che sia possibile: 27 Sagg | certezza. Ed egli non mi può rispondere altro, se non che ei non 28 Sagg | possa anco ingannevolmente rispondere all'apparenze delle comete, 29 Sagg | ne raccoglie, non so che rispondere, perché non intendo punto 30 Sagg | quello che voi foste per rispondere, né me lo potrei immaginare, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
31 1 | cortesia si contenterà di rispondere a parte a parte. ~SIMP. 32 1 | cosa vi sete immaginato di rispondere all'opposizione di queste 33 1 | rispondete? ~SAGR. Io lascio rispondere al signor Simplicio, che 34 1 | Simplicio lascerò la cura di rispondere al secondo. Devesi dunque 35 1 | SAGR. A questo si potrebbe rispondere, o che vi fossero grandissime 36 1 | acutamente opponete; e per rispondere all'obbiezione, convien 37 2 | SAGR. Favoritemi dunque di rispondere alle mie interrogazioni. 38 2 | effetto della Terra abbia a rispondere a quel della nave, purché 39 2 | Simplicio si contenti di rispondere alle mie interrogazioni, 40 2 | Terra o stia ferma. Convien rispondere che la mira non si muta 41 3 | e' crederà che fusse per rispondere esso. E supponendo di trattar 42 3 | grandezze apparenti puntualmente rispondere alle lor variate lontananze.~ 43 3 | gli eventi puntualmente rispondere alle predizioni. ~SAGR. 44 3 | però potranno sodisfare e rispondere alle cose che seguono.~SALV. 45 3 | son per spender parola in rispondere a inezzie cosí scempie; 46 3 | che a questo si potrebbe rispondere che 'l moto della sfera