Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rimane 17 rimanendo 3 rimanendole 1 rimanente 46 rimanenti 21 rimaner 8 rimanere 5 | Frequenza [« »] 46 potranno 46 reflession 46 resistenze 46 rimanente 46 rispondere 46 sostegno 46 stanno | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze rimanente |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 4 | parte comune CF, sarà la rimanente GC eguale alla rimanente 2 4 | rimanente GC eguale alla rimanente FI, cioè alla FE; e presa 3 4 | attenzione applicarmi al rimanente, se non mi fusse rimosso 4 4 | quarta parte del tutto, la rimanente figura non guadagnerà né 5 App | avrà che anche la parte rimanente starà all'altra parte rimanente, 6 App | rimanente starà all'altra parte rimanente, cioè ae ad na, come ae 7 App | che ep sia doppia della rimanente pm, p sarà il centro di 8 App | tripla della en; perciò la rimanente ae sarà tripla della rimanente 9 App | rimanente ae sarà tripla della rimanente pn. Pertanto np è la sesta 10 App | dy, allora anche la parte rimanente cz starà alla parte rimanente 11 App | rimanente cz starà alla parte rimanente yo come cd sta a do: cioè 12 App | della do: perciò la parte rimanente cz sarà tripla dell'altra 13 App | tripla dell'altra parte rimanente ro: cioè or è la sesta parte 14 App | il vertice è doppia della rimanente parte verso la base.~Sia 15 App | vertice sia doppia della rimanente. Infatti, poiché si possono 16 App | i due terzi della re; la rimanente ao sarà i due terzi della 17 App | ao sarà i due terzi della rimanente eb. E poiché abbiamo che, 18 App | poiché in F la grandezza rimanente, cioè b, è eguale ad A, 19 App | che ns sia tripla della rimanente sm. Dico, che il centro 20 App | il vertice è tripla della rimanente [parte] verso la base.~Sia 21 App | che ac sia tripla della rimanente cb: bisogna mostrare che 22 App | figura circoscritta: la rimanente or sarà maggiore della nl. 23 App | minore sta alla [parte] rimanente come [la somma del] triplo 24 App | mentre ai è 3/4 della au; la rimanente in sarà 3/4 della rimanente 25 App | rimanente in sarà 3/4 della rimanente ud; perciò in sarà eguale Lettere Parte,Capitolo
26 XV | in tre mesi si finirà il rimanente. Credo che, se si fusse 27 XXV | sua faccia oscura, che nel rimanente verso l'estremo margine; 28 XXV | cono dell'ombra lunare, il rimanente, cioè la parte grandissima, Le Mecaniche Parte,Capitolo
29 Diff | comune parte GN, sarà la rimanente MG eguale alla rimanente 30 Diff | rimanente MG eguale alla rimanente NB; a cui è parimente eguale 31 Taglie | parti, l'una doppia della rimanente, la maggiore è sostenuta Il Saggiatore Parte,Capitolo
32 Sagg | ancora il vedere in tutto il rimanente dell'opera quanto ei concordi 33 Sagg | refrazzione, restando tutto il rimanente invisibile, però mi par 34 Sagg | noi tagliassimo via il rimanente, ché non ha dubbio alcuno 35 Sagg | può esser, dico, che il rimanente pesi più che prima nel medesimo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
36 1 | rappresentandosi tutto il rimanente oscuro. Quando dunque la 37 1 | una piccola parte sopra il rimanente, proviamo se esponendola 38 1 | di color piú oscuro del rimanente, ché in questa guisa la 39 2 | suoi sensi. Ma sentiamo il rimanente delle ragioni favorevoli 40 2 | portar loro stesse e tutto il rimanente; all'incontro vedrete il 41 3 | oscuri; ora aggiungo il rimanente: che degli oggetti risplendenti 42 3 | prestar l'assenso a tutto il rimanente di tal dottrina. Vi dico 43 3 | lunghezza del giorno, e il rimanente è la quantità della notte. ~ 44 3 | nella luce, restando il rimanente nelle tenebre; non doverà 45 3 | bosco e collinette"; il rimanente poi lasciava con colori 46 4 | parte dell'acque e non il rimanente, come dir queste qui di