Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
reflessa 3
reflesse 2
reflessi 21
reflession 46
reflessione 68
reflessioni 16
reflesso 68
Frequenza    [«  »]
46 novità
46 piace
46 potranno
46 reflession
46 resistenze
46 rimanente
46 rispondere
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

reflession

Lettere
   Parte,Capitolo
1 VIIIc | pur prender dall'efficace reflession della Terra dal veder quanto 2 VIIIc | e solo illuminata dalla reflession di qualche muro oppostogli 3 VIIIc | un libro con la seconda reflession del muro, che con la prima 4 VIIIc | mio credere, stimarsi la reflession della Terra bastante alla Il Saggiatore Parte,Capitolo
5 Sagg | vapori ne' quali si fa la reflession della vista nostra al Sole, 6 Sagg | chioma finta perché senza la reflession della vista al Sole ella 7 Sagg | il capo non son altro che reflession di raggi in una materia, 8 Sagg | piccol foro veduto un poco di reflession di Sole fatta da un altro 9 Sagg | lisci o bagnati, si vedrà la reflession del Sole in aspetto di stelle 10 Sagg | altro, dal luogo dove va la reflession del raggio solare, vedrà 11 Sagg | particolare non si fa la reflession del raggio solare se non 12 Sagg | particella che ci rende la reflession viva del raggio solare. 13 Sagg | movendosi l'occhio, vederebbe la reflession fatta or da una ed or da 14 Sagg | diffusi per grande spazio, la reflession del Sole assai maggiore 15 Sagg | vaporosa per la quale tal reflession si diffonde, la qual, come 16 Sagg | poteva venir la primaria reflession di quella parte di mare 17 Sagg | parelii, dell'iride e della reflession nella superficie del mare; 18 Sagg | fusse materia disposta alla reflession del lume; il che non solamente 19 Sagg | lucidissime, e ci fanno una reflession del lume del Sole tanto 20 Sagg | ci rendono una gagliarda reflession del lume del Sole, e tale 21 Sagg | modo di rappresentare una reflession simile assai alla cometa. 22 Sagg | senza quella si farà la reflession dell'immagine unita e distinta: 23 Sagg | egli stesso opinione che la reflession del lume non si potesse 24 Sagg | parallelo della cometa con la reflession del Sole fatta nella superficie 25 Sagg | cento volte ricordata la reflession nel mare dell'immagine solare, 26 Sagg | sia una pura e semplice reflession di lume, ed in conseguenza 27 Sagg | come uno specchio, niuna reflession di lume arriverebbe a noi, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
28 1 | e tanto piú potente la reflession del lume.~SALV. Questo è 29 1 | propria della Luna e non per reflession della Terra, se ben par 30 1 | torvi di errore, che la reflession della Luna non si faccia 31 1 | Simplicio, se per fare una reflession di lume simile a quello 32 1 | rappresenta piú chiara vien la reflession del lume piú potente, piú 33 1 | Che dite voi dunque che la reflession di uno specchio sia men 34 1 | solari; e vedete come la reflession che vien dal muro si diffonde 35 1 | la luce che mi vien dalla reflession del muro è tollerabile e 36 1 | come cosa manifesta, che la reflession fatta da quel muro sia cosí 37 1 | offesa alla vista, che questa reflession dello specchio. Il reverbero 38 1 | della parete, che riceve la reflession del muro, dove è attaccato 39 1 | abbia a far piú potente reflession di lume; l'altro è, perché 40 1 | altra; ed esponendole alla reflession del lume di quel muro opposto, 41 1 | Concludiamo per tanto, esser la reflession della Terra potentissima 42 1 | per il credere io che la reflession del mare dovesse esser, 43 1 | intender benissimo che la reflession del lume che vien dal mare 44 1 | chiaro assai che quella reflession della parte bagnata. Concludo 45 1 | ch'io dico venirle dalla reflession del globo terrestre, esser 46 2 | medesimo facendo con mio comodo reflession maggiore sopra le cose sentite


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL