Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
novilunio 7
novis 2
novit 2
novità 46
novo 1
novum 1
nox 1
Frequenza    [«  »]
46 alta
46 chiaramente
46 illuminato
46 novità
46 piace
46 potranno
46 reflession
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

novità

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | primo proponimento, con la novità delle varie proposte confondono Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | necessariamente, almeno, per la novità, apportatrice di qualche 3 3 | far minor conto delle sue novità, tenendole come a vile, 4 9,3| giudicando che le troppe novità da lui scoperte, che lo 5 9,4| concetti, e però nuove e per la novità ammirande. E perché ormai Lettere Parte,Capitolo
6 I | stima che a così segnalata novità si conviene, essendo ella 7 III | gl'altri pianeti non ci è novità alcuna. Etc.~ 8 VIIIa | circospetto, nel pronunziare novità alcuna, che a molti altri, 9 VIIIa | perché da gl'inimici delle novità, il numero de i quali è 10 VIIIa | mosso dalla forza di tante novità, a dar orecchio ed assenso 11 VIIIa | irresoluzione resti scusata per la novità e difficoltà della materia, 12 VIIIa | voglio sperar che queste novità mi abbino mirabilmente a 13 VIIIc | indifferentemente negano tutte queste novità e sene burlano, stimandole 14 VIIIc | intorno all'altre celesti novità: ma è restato fallace il 15 IX | Peripatetici, poi che questa novità pare il giudizio finale 16 XIV | età; li quali, sì per la novità, sì per alcune conseguenze 17 XIV | prova d'annullare quelle novità, delle quali il senso istesso, 18 XIV | altro che dall'inaspettata novità e dal non aver avuta occasione 19 XXIV | quando Aristotele vedesse le novità scoperte novamente in cielo, Il Saggiatore Parte,Capitolo
20 Sagg | sentenziare circa qualche novità. Nacque già in un luogo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
21 1 | avevano i seguaci delle novità, che altro piú resta loro 22 1 | a questi introduttori di novità, che tali apparenze non 23 1 | conclusioni, pieno di molte novità, "che questo lume secondario 24 2 | quando Aristotile vedesse le novità scoperte in cielo, e' non 25 2 | sentirete sicuramente dell'altre novità, e sentirete da questi seguaci 26 2 | uditori, e credo piú per la novità del suggetto che per altro: 27 2 | considerazione per la sua novità è bellissima, e quando l' 28 2 | fantasticava da me solo.~SIMP. La novità delle cose che sento mi 29 2 | ma me l'hanno con le loro novità trattenuta sempre con diletto 30 2 | eguali. Considerate qual novità è nella stadera, ed in questa 31 2 | vogliate avvilupparmi con tante novità in un tratto; io ho poca 32 2 | imparo sempre qualche bella novità, ma da quelli de' suoi filosofi 33 2 | isperanza d'aver a sentir gran novità. ~SIMP. Io lascio il libro 34 3 | Signoria, per sentir le novità de i pensieri intorno alla 35 3 | l'oscurità e poi per la novità mi pare scorgerne tra quei 36 3 | che l'assenso, a queste novità, credo che assai in voi 37 3 | e allettato dall'altre novità udite da voi, starò piú 38 3 | come di tutte l'altre novità celesti, il nostro Academico 39 3 | cagione, ricercando qual novità si introduca nell'atto del 40 4 | solamente, senza introdur novità veruna, fuor che il converso 41 4 | di quel d'altri, per la novità dell'opinione; ma crederei 42 4 | stabilite, senza introdur novità alcuna, né in astronomia 43 4 | la quale sin ora dalla novità e dalla difficultà mi resta 44 4 | Surge di presente una quinta novità, dalla quale si possa arguir 45 4 | il mio difetto, per la novità del pensiero, per la 46 4 | provenuto, in parte, piú dalla novità che dalla certezza di quelli,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL