Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] illuminati 6 illuminatio 1 illuminatis 1 illuminato 46 illuminatorum 1 illuminatum 4 illuminatus 1 | Frequenza [« »] 46 9 46 alta 46 chiaramente 46 illuminato 46 novità 46 piace 46 potranno | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze illuminato |
Lettere Parte,Capitolo
1 VIIIb | dallo scoprirsi il taglio illuminato e dallo ascondersi molto 2 VIIIc | massime nel confine tra l'illuminato e l'oscuro, dove taglientissimamente 3 XXV | da quello che deve essere illuminato; e l'altro è il crescere 4 XXV | mostrando del suo emisferio illuminato dal Sole altro che una sottilissima 5 XXV | sua vista, la metà dell'illuminato, e l'altra metà del tenebroso: 6 XXV | splendore non ci avesse illuminato, giammai di giorno, alla 7 XXV | per esser più vivamente illuminato, è tanto per sé manifesto, 8 XXV | essendo ancora questo visto ed illuminato dal Sole, pure continuerebbe 9 XXV | un terzo lume di un corpo illuminato: imperoché se accadesse 10 XXV | confina con l'emisferio illuminato dai raggi solari; e questo 11 XXV | penetrato, ed in qualche modo illuminato, da i raggi solari. Ma che 12 XXV | emisferio terrestre, dal Sole illuminato, del quale solo restando 13 XXV | egualmente in ciascuna sua parte illuminato; ma se il sopravenente lume 14 XXV | minore in un altro oggetto illuminato da' primarii raggi del Sole, 15 XXV | tutto il restante fusse illuminato, averemmo un perpetuo crepuscolo, Il Saggiatore Parte,Capitolo
16 Sagg | resto, benché egualmente illuminato, ci vien fatta la reflessione? 17 Sagg | è egli sempre egualmente illuminato uno emisferio da' raggi 18 Sagg | solamente si potrebbe vedere illuminato tutto, ma il simulacro in 19 Sagg | non distinguimus, ex aëre illuminato existere, qua postea ne 20 Sagg | coronamento loquamur, ex aëre illuminato existere posse, Solis ac 21 Sagg | regione; e di questo emisferio illuminato l'estremità occidentale 22 Sagg | emisferio vaporoso da loro illuminato; del quale le parti direttamente 23 Sagg | idem Galilæus, dum illam ex illuminato vapore existere contendit; Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
24 1 | ella non vedeva niente dell'illuminato della terrestre superficie, 25 1 | dell'emisfero terrestre illuminato, sí che alla quadratura 26 1 | lume tanto alla Luna è l'illuminato della Terra; sí che solo 27 1 | del riguardante come non illuminato e perciò invisibile, e finalmente 28 1 | specchio, non è a gran segno illuminato come la piccola parte dove 29 1 | qualsivoglia luogo, si mostri tutto illuminato e chiaro: e però la Luna, 30 1 | parti del suo emisferio illuminato dal Sole che sono verso 31 1 | quasi tutto l'emisferio illuminato, le parti verso il mezo 32 1 | ma non brunito, che sia illuminato dal Sole, ricevendo i raggi 33 1 | quando tutto l'emisferio sia illuminato; all'incontro poi, nel passare 34 1 | quando, per esser il tutto illuminato, non si scorge piú né ombre 35 1 | notte il globo terrestre illuminato dal Sole?~SIMP. Questa mi 36 1 | Luna, senza punto essere illuminato dal Sole? ~SIMP. Io non 37 1 | parte dell'emisferio terreno illuminato, si mostra assai chiara 38 1 | tutto l'emisferio terrestre illuminato dal Sole, ché se bene l' 39 3 | perché di esse vien solamente illuminato l'emisferio che riguarda 40 3 | il mezo sia molto o poco illuminato, e che nella aperta luce 41 3 | che resta nell'emisferio illuminato prescrive la lunghezza del 42 3 | emisferio che nella prima era illuminato dal Sole, in questa resta 43 3 | resta nelle tenebre, e viene illuminato quello che nel primo posto 44 3 | mezi cerchi, e l'emisferio illuminato sarà questo che riguarda 45 3 | avendo l'emisferio suo illuminato verso il Sole, mostra a 46 3 | SIMP. Avrò piacere d'esser illuminato e tratto d'errore.~SALV.