Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiamorno 1 chiappar 1 chiara 84 chiaramente 46 chiaramonte 2 chiare 17 chiarezza 27 | Frequenza [« »] 47 vo 46 9 46 alta 46 chiaramente 46 illuminato 46 novità 46 piace | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze chiaramente |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | dalle quali pur troppo chiaramente si comprende, quando tutti Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | aggiugne che Aristotile chiaramente ha confutato gli antichi, 3 | terminano di sopra in un piano, chiaramente si comprende come l'arginetto, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | poter essere: ché già ben chiaramente comprendiamo, non si poter 5 3 | concludente dimostrazione possiamo chiaramente provare, non esser vero 6 3 | di più, dimostrato molto chiaramente, come non è vero che 'l 7 3 | tirarlo a quell'altezza; come chiaramente si vede in un pendolo assai 8 3 | due; accidente che molto chiaramente conclude, la forma dell' 9 7,3| perpendicolare.~SAGR. Parmi che assai chiaramente e con brevità si poteva 10 9,3| genere. Ma per spiegarmi più chiaramente, figuriamoci la perpendicolare Lettere Parte,Capitolo
11 VIIIa | ho vedute di altri, assai chiaramente si scorge: dove si veggon 12 VIIIc | adombra 'l Sole, mostra chiaramente che e' non ha voluto intender 13 XI | inspirate da celeste virtù, chiaramente vediamo ch'elleno son del 14 XI | non solamente, com'egli chiaramente dà, luce, ma il moto ancora 15 XIII | a salti, come 'l senso chiaramente ci mostra; "ut gigas," o 16 XIV | Perché se, come si è detto e chiaramente si scorge, per il solo rispetto 17 XIV | inspirate da celeste virtù, chiaramente vediamo che in esse si potrebbe 18 XIV | luogo mi pare che assai chiaramente argumentar si possa, che 19 XIV | non m'inganno, che assai chiaramente si scorga che, posto il 20 XXV | dell'etere ambiente, molto chiaramente lo mostra la gran diminuzione 21 XXV | estremo ambito, pur troppo chiaramente ce lo mostra l'stessa Luna, 22 XXV | se non debolissimi, come chiaramente ci mostrano i raggi solari Le Mecaniche Parte,Capitolo
23 Vita | in esplicare, quanto più chiaramente si potrà, la sua origine Il Saggiatore Parte,Capitolo
24 Sagg | Simone, come si raccoglie chiaramente dal suo libro, di dove indubitabilmente 25 Sagg | professore, come spero di far chiaramente conoscere. E già, senza 26 Sagg | che di ciò intesi, molto chiaramente mi lasciai intendere che 27 Sagg | firmamenti partibus responsuram", chiaramente si dimostrò, non gli esser 28 Sagg | a quella del telescopio, chiaramente lo mostra il Sarsi nominandole 29 Sagg | illuminar l'oggetto più chiaramente; quinto, che questo non 30 Sagg | la quale esperienza molto chiaramente si vede nel ricever sopra 31 Sagg | che noi reputiamo falso, chiaramente apparisce ch'egli l'ha introdotto 32 Sagg | se si poteva dir cosa più chiaramente e più sottilmente, io gli 33 Sagg | con qualche essempio più chiaramente spiegherò il mio concetto. Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
34 1 | vane? ~SIMP. Perché noi chiaramente veggiamo e tocchiamo con 35 1 | potessi con mano toccar piú chiaramente l'asprezza della sua superficie 36 1 | operate gli uomini, pur troppo chiaramente conosco io ed intendo, esser 37 2 | de' genetliaci, che tanto chiaramente doppo l'esito si veggono 38 2 | che sono tanto efficaci e chiaramente concludenti, che gli stessi 39 2 | dilucidarla, sí che piú chiaramente venga da noi compresa, poiché 40 2 | artiglieria, che e veggon chiaramente venire a basso per una linea 41 3 | quanto piú probabilmente e chiaramente si raccolga, la lontananza 42 3 | poca concludenza di quelle chiaramente si comprende derivar da 43 3 | perché mi pare che assai chiaramente si sia dimostrata la differenza 44 3 | Salviati, ch'io spiani assai chiaramente questo negozio con un esempio, 45 3 | circuito di parole abbia sí chiaramente spiegata la causa di quest' Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
46 12 | come nella figura appresso chiaramente si vede, che dal punto I