Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
regni 1
regno 2
regnoque 1
regola 45
regolandosi 2
regolare 11
regolari 8
Frequenza    [«  »]
45 qualità
45 quivi
45 rappresenta
45 regola
45 scritture
45 tirata
45 tocca
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

regola

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | perché, secondo questa regola, un'oncia d'oro si potrebbe 2 3 | Bisogna (se volete servar la regola d'Aristotele) che rispondiate 3 3 | sei. E discorrendo con tal regola, credo che troveremo, l' 4 3 | investigazione bisogna trovar regola, nella quale ho trovato 5 3 | in sospignere con tanta regola in qua e in un peso pendente: 6 3 | aria, che senza ordine o regola vanno a ferire su 'l timpano.~ 7 4 | artefici l'aver qualche regola facile e spedita per potere 8 7 | della consuetudine e della regola seguite dalla natura medesima 9 7 | effetto della percossa si regola dalla velocità del medesimo 10 9,1| del moto trasversale e la regola dell'accelerazione ne i 11 9,4| quadrato 25, che è 5. Per regola dunque ferma e sicura, quando Lettere Parte,Capitolo
12 VIIIb | mutabile, poi che senza regola alcuna s'aggregano fra di 13 VIIIb | communicare e con tanta regola contemperar il movimento 14 VIIIb | mi serve anco per norma e regola di tener il piano del foglio 15 XIV | avesse a perturbar questa regola; perché, se occorrendo alla 16 XIV | non però veggo che questa regola avesse luogo nel nostro Il Saggiatore Parte,Capitolo
17 Sagg | instanza), stando pur nella regola del Sarsi, assai maggior Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
18 Pre | tutt'altri avanza, come regola e mantenimento di tutto 19 1 | né anco potrete da cotal regola trar frutto veruno imperocché 20 1 | semplice e quale il composto: regola eccellente per non saper 21 2 | diurno, il quale, per la regola pur ora dichiarata, dovrebbe 22 2 | voi ci dichiate con qual regola quest'autore abbia fatto 23 2 | e seguitando la medesima regola, perché un'ora è 60 minuti, 24 2 | secondi si passeranno? La regola per quest'operazione è che 25 2 | che si cerca però, per la regola aurea, si multiplicherà 26 2 | botte, si servono della regola in astratto de' matematici, 27 3 | che vanno con la medesima regola, non variando in altro che 28 3 | B C, però diremo, per la regola aurea: Se quando BD è 58, 29 3 | 30930~| BCD 0. 4 | sini 116~Regola aurea~22466~116 30930 22466 ~_____________________~ 30 3 | BCD 0. 2 m.p. | sini 58~Regola aurea~58 96930 28640~28640~_____________~ 31 3 | BCD 0. 2 m.p. | sini 58~Regola aurea~58 95996 21600~21600~_______________________~ 32 3 | BCD 0. 0 15 sec. | sini 7~Regola aurea~7 | 97845 | 5120~5120~____________________~ 33 3 | parallasse, conforme alla regola che egli ancora osserva 34 3 | rimanenti con la medesima regola, e con le corde e sini ritrovati 35 3 | il quale se nella nostra regola noi divideremo go, o vogliam 36 3 | è 100.000, diremo per la regola aurea: Quando T I è 582, 37 4 | vede mantener l'istessa regola: che quelli che si muovono Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
38 1 | Regola per tirare la linea perpendicolare~ 39 3 | perpendicolare dal punto A, per la regola dichiarata di sopra; la 40 4 | REGOLA UNIVERSALE LA QUALE SERVIRÀ 41 4 | G, H, I, K. Di poi, per regola universale, ne lasseremo 42 6 | generalissimo precetto e per regola invariabile terremo il fare 43 24 | punto S. E questo ci darà regola all'orecchione, perché, 44 25 | in disegno.~E prima, per regola generale, tutti i luoghi 45 25 | levarle via; osservando per regola ferma ed infallibile, che


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL