Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rapporta 1
rapporti 1
rapporto 7
rappresenta 45
rappresentan 1
rappresentandoci 2
rappresentandocisi 1
Frequenza    [«  »]
45 potessero
45 qualità
45 quivi
45 rappresenta
45 regola
45 scritture
45 tirata
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

rappresenta

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 4 | taglio.~SIMP. Questo mi si rappresenta che dovrebbe esser opera 2 7 | Per quanto per ora mi si rappresenta all'intelletto, mi pare 3 7,23| parallele alla base BC ci rappresenta i gradi di velocità continuamente 4 9,1 | altra spezie: cosa che mi si rappresenta come impossibile. Imperò Lettere Parte,Capitolo
5 VIIIc | l'irradiazione ascitizia rappresenta la stella assai maggiore 6 VIIIc | capellatura de' suoi raggi la rappresenta dieci o più volte maggiore 7 XIV | l puro senso della vista rappresenta, è come nulla in proporzion 8 XVII | creder che domanda che mi si rappresenta tanto ragionevole mi dovesse 9 XXV | più bello e grande ci si rappresenta nella notte oscura, che 10 XXV | tessuto; e l'artifizio mi si rappresenta tale. Due parti si contengono 11 XXV | che alla prima vista si rappresenta, avvertisse, dico, che la 12 XXV | a parte quello che vi si rappresenta alla vista mentre che, stando 13 XXV | di Luna in terra. Mi si rappresenta, atto mezo termine per ciò Il Saggiatore Parte,Capitolo
14 Sagg | telescopio colla quale ei ci rappresenta quelli oggetti i quali senz' 15 Sagg | anco i veduti avanti ci rappresenta maggiori assai, e sentendo 16 Sagg | maggiori appariscano, si rappresenta effetto contrario al ristringer 17 Sagg | sia questa.~Il telescopio rappresenta gli oggetti maggiori, perché 18 Sagg | io: tal che a me non si rappresenta altra cagione, se non che ' 19 Sagg | qualità delle difese mi si rappresenta cattiva e dannosa, mentr' 20 Sagg | questo essempio è quale mi si rappresenta, e qual anco convien che 21 Sagg | di cento braccia, mi si rappresenta giusto la metà di quello 22 Sagg | per prenderla: tanto se le rappresenta quel simulacro vivo e vero. 23 Sagg | appressato a gli occhi, ci rappresenta tutti gli oggetti tinti 24 Sagg | le comete. Ma qui mi si rappresenta una assai manifesta repugnanza Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
25 1 | etc.". E prima, a me si rappresenta assai piú agevol cosa il 26 1 | che il dire alcuno che la rappresenta un volto umano, altri che 27 1 | specchio. Ditemi ora qual vi si rappresenta piú chiara: quella del muro 28 1 | dalla superficie che si rappresenta piú chiara vien la reflession 29 1 | che il solo discorso ci rappresenta. Non ha dubbio che questo 30 1 | parimente quanto grande mi si rappresenta lo spazio risplendente, 31 1 | che un tale effetto mi si rappresenta del tutto impossibile.~SALV. 32 1 | lo avanza di luce, ci si rappresenta assai men lucida.~SALV Or 33 1 | brunitoio, di candido si rappresenta oscuro; la parte umida della 34 2 | quanto al presente mi si rappresenta all'intelletto, io non credo 35 2 | tutto quello che prima ci si rappresenta alla fantasia. E per dare 36 2 | questo ritiramento verso A ci rappresenta la prima propensione al 37 2 | unità, anzi dal zero, che rappresenta lo stato di quiete, disponendogli 38 2 | qual infinità di linee ci rappresenta in ultimo la superficie 39 2 | Ci è questa figura, che rappresenta il globo terrestre con una 40 3 | quale all'occhio libero si rappresenta non gran fatto minor di 41 3 | assunto all'intelletto mio si rappresenta molto duro e quasi impossibile; 42 3 | appartiene al mio senso, si rappresenta non piccola differenza tra Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
43 11 | le lettere, A, B, C ci si rappresenta la muraglia; CD è il fondo 44 14 | diciamo, quel disegno che ci rappresenta le lunghezze con le larghezze 45 27 | comprendere.~La seguente pianta ci rappresenta e dimostra il modo del fortificare


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL