Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] quistione 23 quistioneggia 1 quistioni 12 quivi 45 quivis 3 quo 84 quoad 4 | Frequenza [« »] 45 possino 45 potessero 45 qualità 45 quivi 45 rappresenta 45 regola 45 scritture | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze quivi |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | superficie del corpo solare, e quivi continuamente prodursene 2 | discenderà in fondo, e quivi resterà. Ora, per farla, 3 | assicella a mezz'acqua, e quivi si tenga sospesa un pezzo 4 | sino alla superficie, e quivi lo tratterranno sin che 5 | polla d'acqua dolce, che quivi scaturisse: ma ben veggiamo, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
6 3 | mecanica si domanda; atteso che quivi ogni sorte di strumento 7 4 | di forza o di peso in E, quivi si farà la rottura.~Quello 8 9,2| inclinata ac. In oltre, i tempi quivi non si suppongono eguali, Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
9 1 | superficie della terra; e perché quivi era miglia 100, cavandone 10 1 | ragionevolmente la finge esser quivi: prima, perché 'l cerchio 11 2 | al punto dove si digrada:~Quivi trovammo Pluto, il gran Lettere Parte,Capitolo
12 VIIIc | vien veduta per coltello e quivi per piatto, accadendo in 13 VIIIc | oscura del resto, essendo quivi maggior la profondità della 14 IX | del corpo solare, e che quivi se ne generino e se ne dissolvino 15 XXIII | casa dell'Arcivescovo: e quivi dimorai cinque mesi, dopo 16 XXV | dell'orbe lunare, e perciò quivi men vivamente potessero 17 XXV | terrestre occuperebbe, e quivi solo farebbe la multiplicazione 18 XXV | dovunque arrivi il lume, di quivi si renda il corpo luminoso 19 XXV | media regione, come che quivi non arrivasse il lume, che Le Mecaniche Parte,Capitolo
20 Taglie | passando la corda in H, e quivi trasferendo la forza E, Il Saggiatore Parte,Capitolo
21 Sagg | il corpo solare, e che, quivi giunta, sia poi portata 22 Sagg | sino all'orbe lunare, e quivi poi cangiare il suo moto 23 Sagg | concavità dell'orbe lunare, e di quivi, dall'apparirci ella quale 24 Sagg | strumento dell'odorato, e quivi parimente son ricevuti i Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
25 1 | nel centro del mondo e che quivi immobilmente si rimanesse, 26 1 | mostrandomi quali sieno quivi i contrari, qual cosa si 27 1 | ma dove è contrarietà, quivi è generazione e corruzione; 28 1 | corrompersi comparissero quivi per solo movimento locale, 29 1 | uccelli per aria, e che quivi di piú abitano ancora uomini, 30 1 | conoscere andando là, col legger quivi un libro, e provar poi stasera 31 1 | raggi del Sole obliquissimi, quivi il termine non è cosí tagliente, 32 2 | SIMP. Niente, ma resterebbe quivi. ~SAGR. Non potrebb'egli 33 2 | in terra vicino al segno, quivi si ferma o poco piú avanti 34 2 | di alcun gran navilio, e quivi fate d'aver mosche, farfalle 35 2 | passasse piú oltre, o pur che quivi cesserebbe immediatamente 36 2 | piú rare i piú ampli), e quivi, mortisi finalmente di fame 37 2 | fatte loro molte flessure, e quivi acconciamente ha legate 38 3 | aspettare il ritorno del mare. E quivi stando cosí senza potere 39 3 | nello Studio di Padova, e quivi ed in Venezia ne parlò con 40 4 | o argini molto rilevati, quivi si alzerebbero ed abbasserebbero 41 4 | verso l'altra estremità, e quivi ora alzarsi ed ora abbassarsi. 42 4 | d'acque per lo stretto, quivi il corso è assai notabile 43 4 | mistione de i vapori terreni, quivi cesserebbe in parte la causa 44 4 | flussi e reflussi, anzi quivi solamente sono grandissimi Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
45 19 | assicurato dalla fascinata; però quivi si comincierà la trincera