Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piattaforma 4
piatte 3
piatto 3
piazza 45
piazze 33
piazzetta 2
piazzette 4
Frequenza    [«  »]
45 liceti
45 lontani
45 ogn'
45 piazza
45 possino
45 potessero
45 qualità
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

piazza

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | eguale a un altro, e la piazza contenuta da questo assai 2 3 | questo assai maggiore della piazza di quello: il che accade Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
3 1 | anfiteatro ha nel fondo la piazza, ma l'Inferno termina quasi Lettere Parte,Capitolo
4 XXV | sommamente viene incandita dalla piazza immensa luminosa di quella. 5 XXV | tutto ingombrato dall'area e piazza luminosa della Terra, mentre 6 XXV | poiché per fare un'area o piazza luminosa eguale al disco 7 XXV | tale anello lucido nella piazza tanto più risplendente? Il Saggiatore Parte,Capitolo
8 Sagg | raggiante, onde in sì gran piazza resta indistinto il piccolissimo 9 Sagg | Luna, che colla sua gran piazza occupa sopra la nostra pupilla 10 Sagg | non però adegua ancora la piazza radiosa, sì che ci apparisca 11 Sagg | strumento, distinto dalla sua piazza radiosa, della quale egli Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
12 1 | visibile restasse solamente la piazza della Luna fuori delle corna, 13 2 | molte pietre murate in una piazza, che le schiere de' fanciulli 14 3 | sarebbe dieci dita, e la piazza del cerchio all'area del Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
15 6 | spesa, si circonda poca piazza, si deve sfuggire tal modo 16 6 | Quando sarà circondata una piazza di cortine, che non si riflettino 17 6 | EGHD, il qual domanderemo piazza da basso. Ecco dunque ritrovata 18 6 | offese, ed il lasciarle nella piazza così scoperte sarebbe molto 19 6 | il fianco si distingue in piazza ed in spalla. E quello che 20 6 | sopra la cortina AC; cioè la piazza KILM, e la spalla MSOL.~ 21 7 | alzandoli sopra la cortina, la piazza da alto scuopre la campagna. 22 10 | fronti si circonda piccola piazza; il che è cagione che non 23 12 | quelli che fussero nella piazza; ed a questo non reca difesa 24 13 | nimico come quelli della piazza alta; e così, quando il 25 13 | potrà travagliare dalla piazza alta del baluardo vicino, 26 13 | parte, che lo sperare che la piazza alta possa molestare il 27 13 | volendo li avversarii che la piazza alta possi molestare il 28 16 | noi tirar per fianco dalla piazza di sopra del baluardo, tra 29 16 | per poter salire sopra la piazza alta del baluardo, si farà 30 20 | offese, che verranno dalla piazza alta de' baluardi e di sopra 31 24 | cavallieri, perché allora dalla piazza alta del baluardo si scuopre 32 24 | grossezza del muro dinanzi alla piazza. Di poi, ritirandoci in 33 24 | ritirandosi indietro nella piazza, e guardando per il segno 34 24 | si farà un segno nella piazza secondo tal drittura, qual 35 24 | baluardo, si segnerà nella piazza il punto P, per dove fu 36 24 | noterà il punto Q nella piazza, dal quale viene veramente 37 24 | dove viene il tiro nella piazza, che sarà il punto R.~Ma 38 24 | punto L, si noterà nella piazza dove viene il tiro, che 39 24 | però abbiamo aggiunto una piazza nell'orecchione, l'officio 40 24 | in dentro il muro della piazza: e perché il tiro SL della 41 24 | sortita.~Il muro XW della piazza dell'orecchione si deve 42 24 | mantenga la spalla, e la piazza resti larga 10 o vero 15 43 24 | imboccare comprendono nella piazza lo spazio chiuso tra i tiri 44 24 | punto N.~La lunghezza della piazza non si farà meno di 40 braccia, 45 27 | alla linea GH, riducendo la piazza in troppo breve forma, però


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL