Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] licenziato 1 liceret 2 licet 13 liceti 45 licetque 1 licore 1 licuerit 1 | Frequenza [« »] 45 essersi 45 fallacia 45 intero 45 liceti 45 lontani 45 ogn' 45 piazza | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze liceti |
Lettere Parte,Capitolo
1 XXIV | XXIV. A FORTUNIO LICETI IN PADOVA (Arcetri, 15 settembre 2 XXV | eccellentissimo signor Fortunio Liceti intorno alla pietra lucifera 3 XXV | l'eccellentissimo signor Liceti, subito uscito in luce il 4 XXV | alla maniera che il signor Liceti, abbondantissimo di mille 5 XXV | digressione che fa il signor Liceti nel capitolo L di questo 6 XXV | dell'eccellentissimo signor Liceti, sopra tutti gli altri eminente, 7 XXV | per mio credere, il signor Liceti aveva in intenzione, figuriamo 8 XXV | quanto che l'istesso signor Liceti, da me stimato per filosofo 9 XXV | stato pensiero del signor Liceti; il quale, immaginandosi 10 XXV | mutabilità, sono dal signor Liceti ridotte a due capi: l'uno 11 XXV | minore, ne assegna il signor Liceti due modi solamente: cioè 12 XXV | averei voluto che il signor Liceti avesse considerato, quanto 13 XXV | etere ambiente dal signor Liceti assegnato per vera cagione 14 XXV | all'opinione del signor Liceti, che il candore lunare sia 15 XXV | emisferio. Ora, quando il signor Liceti volesse mantenere che il 16 XXV | come il medesimo signor Liceti afferma, riconoscere da 17 XXV | è quello che dal signor Liceti vien negato, affermando 18 XXV | è, vorrei che il signor Liceti avvertisse, che nel voler 19 XXV | Eccellentissimo signor Liceti, per giudicare nella presente 20 XXV | terrestre. Stima il signor Liceti, il candor della Luna essere 21 XXV | nullo: io ammetto al signor Liceti il reflesso dell'etere ambiente, 22 XXV | ed avvenga che il signor Liceti reputi nullo questo, da 23 XXV | è, che avendo il signor Liceti detto di voler discorrere 24 XXV | seconda instanza del signor Liceti.~E venendo alla terza, senta 25 XXV | motivi per i quali il signor Liceti inferisce, che posto che 26 XXV | l'obiezzione del signor Liceti contro il derivare il candore 27 XXV | conseguenza non so se il signor Liceti potesse così agevolmente 28 XXV | all'eccellentissimo signor Liceti sia ignoto, che i raggi 29 XXV | non credo che il signor Liceti fusse per dire che arrivassero 30 XXV | Ma più poteva il signor Liceti, come fisico-matematico, 31 XXV | in Luna" etc. Il signor Liceti con grande accortezza trapassa 32 XXV | vista. Ora, che il signor Liceti inferisca, che da quanto 33 XXV | etc. Poco fa il signor Liceti acutamente stimò che io, 34 XXV | contraria a quella che il signor Liceti ha creduto e scritto. Ed 35 XXV | favorire il discorso del signor Liceti mentre che egli afferma, 36 XXV | poi a quello che il signor Liceti scrive, che un corpo lucido 37 XXV | E quello che il signor Liceti dice del lume reflesso da 38 XXV | ben sa il medesimo signor Liceti che tutti i lumi celesti 39 XXV | mescolarsi come stima il signor Liceti con questo reflesso dell' 40 XXV | incidenti, come l'istesso signor Liceti afferma, non siano potenti 41 XXV | dell'animale, che il signor Liceti riconosce dall'accoppiamento 42 XXV | all'altro caso, il signor Liceti afferma qui, il medesimo 43 XXV | quello che scrive il signor Liceti, il reflesso del lume terrestre, 44 XXV | che lo eruditissimo signor Liceti, dirò, con leggiadro scherzo 45 XXV | fatto. E se bene il signor Liceti publicando con le stampe,