Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] credendole 1 credenza 11 credenze 1 creder 45 crederà 4 credere 154 crederei 17 | Frequenza [« »] 45 animali 45 avrebbe 45 baluardi 45 creder 45 erano 45 essersi 45 fallacia | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze creder |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | Forse tal problema (per mio creder favoloso), letto dal Sig. 2 | Né mi spaventeranno dal creder tali conclusioni l'esperienze, 3 | ch'e' non v'accaggia. Il creder di vederlo nell'elemento Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | simmetria dell'ossa comuni. Il creder parimente che nelle machine 5 4 | SALV. Io per ora inclino a creder l'istesso; né son lontano 6 7,6| Io non ho repugnanza al creder l'istesso. Ma simili profonde Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
7 2 | si profondano i mari, se creder doviamo a i più periti marinari, 8 2 | ragione né autorità che a creder ci persuada; anzi, essendo 9 2 | essendosi il Vellutello mosso a creder il contrario solamente per Lettere Parte,Capitolo
10 VIIIa | e la ragione che a ciò creder m'induce, è tale. Venere 11 VIIIa | molto intendente, mi fa creder ch'ei ne possa aver qualche 12 VIIIc | opinione e inclinazion al creder più questa che quella cosa. 13 VIIIc | converrei con Apelle in creder che le non sieno nel Sole, 14 VIIIc | dicendo poi poco più a basso, creder fermamente che le si vadino 15 VIIIc | bisogna, a chi le vuol far creder congerie di minute stelle, 16 XIII | quanto sia ragionevol il creder che da tal rivolgimento 17 XIV | risponda, parergli, e così creder per fermo, che 'l Sole si 18 XIV | induchino quegli altri pochi a creder il contrario, troveremo 19 XIV | a quelle degli altri, e creder che di migliori e più conformi 20 XVII | non mi potrei accomodare a creder che domanda che mi si rappresenta 21 XXV | concludente; né è restato il mio creder vano, poiché niuno de i Il Saggiatore Parte,Capitolo
22 Sagg | lo telescopio, lo voglio creder al Sarsi; ma se io per me 23 Sagg | avuto a cercar di farmelo creder figliuolo, quando ben voi 24 Sagg | diversa dalla prima? voglio creder di no. Ma se altri trovasse 25 Sagg | di poter senza scrupolo creder, che il Sarsi non facesse 26 Sagg | tanto inopinati, cominciò a creder ch'altri ancora ve ne potessero 27 Sagg | può molto ragionevolmente creder l'opposito, cioè che la 28 Sagg | più tosto voluto dare a creder voi.~Io, Illustrissimo Signore, 29 Sagg | apertamente afferma di non creder che mai mi sia caduto in 30 Sagg | modo alla cometa (e dico di creder così, e non d'esserne sicuro, 31 Sagg | circondava; il che si può creder con gran ragione che accaggia 32 Sagg | l'ha sentito, vorrà egli creder più le cose di dumila anni 33 Sagg | alla cieca e balordamente creder ciò ch'io sento dire, e 34 Sagg | prova se l'avversario, col creder vere quelle cose che voi 35 Sagg | lontano dal ragionevole il creder che la non trasparenza ed Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
36 1 | SALV. Anzi vel farò io creder pur ora. Ditemi un poco: 37 1 | mio concetto, non posso creder che quest'autor moderno 38 2 | Simplicio non continuasse di creder d'avervi esso mosse le risa. ~ 39 2 | Salviati, ed io inclino a creder l'istesso; ma non ne sapendo 40 3 | tanto piú mi pare di poter creder ciò, quanto io non penso 41 3 | giudiziosi ed esperti, si deve creder piú presto che egli abbiano 42 3 | ingannò di qualche poco in creder che e' fussero sempre egualmente 43 3 | da far piú renitente al creder che ella sia una calamita, 44 3 | abbia mossi gli uomini a creder che ei sia di terra; e questo 45 3 | inventor della lira (benché creder si debba che lo strumento