Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
animal 4
animale 21
animaletti 2
animali 45
animalium 2
animas 1
animata 2
Frequenza    [«  »]
46 tenebre
46 tripla
45 7
45 animali
45 avrebbe
45 baluardi
45 creder
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

animali

Capitolo contro il portar la toga
   Parte,Capitolo
1 | Questo lo sanno in sino gli animali,~Che vivono spogliati e Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | stinchi o la testa? E come gli animali più piccoli sono, a proporzione, 3 3 | assai più diligenti molti animali, che non siamo noi altri. 4 4 | uomini, cavalli o altri animali, che potessero sussistere 5 4 | uffizii loro, mentre tali animali si dovesser agumentare ad 6 4 | far che giganti ed altri animali vastissimi potessero consistere 7 4 | di quel che accade ne gli animali terrestri, cioè che in questi 8 4 | nell'acqua possano essere animali vastissimi, ma non sopra 9 4 | questi, che noi addimandiamo animali terrestri, più ragionevolmente Lettere Parte,Capitolo
10 VIIIc | intendendo però per abitatori gli animali nostrali e sopra tutto gli 11 VIIIc | corpi, quasi che il porre animali, per essempio, nella Luna 12 XXV | ingrassamento di questi animali si possa argumentare augumento Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
13 Pre | tra gli uomini e gli altri animali, per grandissima che ella 14 1 | generazioni, delle meteore, degli animali. ~SIMP. Io non veggo per 15 1 | corrompersi erbe, piante, animali, che altra cosa vedete voi? 16 1 | corrompersi erbe, piante, animali, suscitarsi venti, pioggie, 17 1 | generino o erbe o piante o animali simili a i nostri, o vi 18 1 | diverso dalla Terra, pieno di animali li quali senza gambe e senza 19 1 | che vi si generino piante, animali o altre cose simili alle 20 1 | vi nascerebbero piante ed animali simili a i nostri, e questo 21 1 | le piante e le erbe e gli animali si dispergerebbero; e se 22 1 | sarebber di erbe, piante ed animali diversissimi da i presenti. 23 2 | versi, con paesi, fabbriche, animali ed altre cose, se ben tutto 24 2 | velocità, i sassi e gli animali dovessero esser scagliati 25 2 | scagliamento delle pietre, de gli animali e de gli uomini stessi verso 26 2 | può fare di edifizii e di animali che prima non sieno in Terra, 27 2 | Terra cioè allora che gli animali, le pietre e i muratori 28 2 | delle fabbriche e de gli animali, etc. Ché quando egli avesse 29 2 | sarebbero stati uominianimaliedifizii in Terra, non 30 2 | atta alla dimora de gli animali ed alla fabbrica de gli 31 2 | il cielo le pietre, gli animali, etc. ~SALV. Nell'istesso 32 2 | concedere che le pietre, gli animali e gli altri corpi gravi 33 2 | conseguenza delle pietre e de gli animali etc. dovesse esser violentissima. 34 2 | naturali e principalmente degli animali, ne' quali, perché dovevano 35 2 | per il camminar de gli animali e per coricarsi a lor piacimento; 36 2 | fabbricate le flessure negli animali, che è contro alla dignità; 37 2 | flessure e snodature a gli animali, acciocché si possano muover 38 2 | conferma con l'esempio de gli animali, li quali movendosi di moto 39 2 | straccarsi, essendo che gli animali stessi, che pur si muovon 40 2 | che pur ci sono de gli animali che si rinfrancano dalla 41 2 | che quando il moto de gli animali procedesse come questo che 42 2 | massime vedendo noi gli animali finalmente stancarsi ed 43 2 | rispetto a quella de gli animali. Ora io non so intendere 44 3 | formiche, le quali sono animali terrestri, e quelle rispetto 45 3 | l'abitazione di tutti gli animali e la matrice di tutti i


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL