Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viceversa 1
vicina 43
vicinanza 13
vicine 44
vicini 37
vicinia 1
viciniorem 1
Frequenza    [«  »]
44 sien
44 teorema
44 uniforme
44 vicine
43 aiuto
43 averà
43 certe
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

vicine

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | parti interne che nelle più vicine alla superficie superiore, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 4 | uniformemente, onde le parti sue vicine all'estremità B gravano 3 4 | ginocchio, che se le tenessimo vicine: e ne rende una ragione Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
4 1 | delle stelle, non meno delle vicine che delle lontane ancora, Lettere Parte,Capitolo
5 VII | perché (giacché sono così vicine che pare che si tocchino) 6 VIIIa | non esser nell'aria, cioè vicine alla Terra, dentro a quello 7 VIIIa | solare o molto a quello vicine, è necessario che siano 8 VIIIa | mezzo, e quanto più sono vicine alla circonferenza, tanto 9 VIIIb | le macchie più sottili, vicine alla circonferenza del Sole, 10 VIIIb | appariranno ben separate, ma più vicine assai che quando si trovano 11 VIIIb | diminuisce assai assai quando son vicine all'estremo termine del 12 VIIIb | interpongono, ed essendo così vicine alla Terra, bisognerebbe 13 VIIIc | intender queste sostanze vicine aviamo altro vantaggio che Il Saggiatore Parte,Capitolo
14 Sagg | di questi signori, fusser vicine al distogliermi dal mio 15 Sagg | come se fussero state molto vicine; né più fu aggiunto. Su 16 Sagg | comprenda le cose ch'ei chiama vicine, non avendo nominatamente 17 Sagg | ristringere i termini delle cose vicine dentro alle mura della casa, 18 Sagg | e piccolissime, e le più vicine lontane, e le più lontane 19 Sagg | lontane, e le più lontane vicine, e le più grandi piccole, 20 Sagg | delle quali quelle che son vicine all'incontro del Sole si 21 Sagg | verbigrazia, di quattro parti vicine a Terra importeranno mutazioni 22 Sagg | e di mano in mano le più vicine minori, in modo che gli 23 Sagg | e non ricrescer più le vicine che le lontane. Cedete dunque, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
24 1 | contrariamente l'una dall'altra ora vicine al limbo del disco lunare 25 1 | sempre minori delle piú vicine. Dal medesimo principio 26 2 | si troveranno piú o meno vicine a i poli; che pure ha dell' 27 2 | separassero; ma trattenendovisi vicine, perché la nave stessa, 28 2 | catena, secondo che son piú vicine al punto A, voglion far 29 2 | cerchi maggiori, e le piú vicine gli descrivono nell'istesso 30 2 | stellata, nella quale le piú vicine all'equinoziale si muovon 31 3 | applichiamo le minori e piú vicine emende e correzioni che 32 3 | delle distanze sublunari e vicine alla Terra, dove può accadere 33 3 | comparate alle stelle fisse sue vicine; né posso a bastanza maravigliarmi 34 3 | osservate sono piú o meno vicine al polo dell'eclittica; 35 3 | secondo che elle sono piú vicine all'eclittica. Possiamo, 36 3 | quasi nullo nelle stelle vicine al polo dell'eclittica, 37 3 | nelle stelle che fussero piú vicine, nelle piú lontane son sensibili 38 3 | che le parti piú interne e vicine al centro siano infeconde? 39 3 | della virtú delle parti vicine ancorché non tocche, essendo 40 4 | parti, secondo che son piú vicine al mezo, meno si alzano, 41 4 | grado quelle che son piú vicine a gli estremi si alzano 42 4 | trovan locate piú remote o vicine al mezo. ~Il quinto particolare Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
43 23 | piantare le artiglierie vicine, perché, quanto più saranno 44 27 | quelle che saranno troppo vicine a i fianchi bisogna levarle,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL