Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] re 71 rea 1 real 4 reale 44 reali 19 realissimamente 1 realissimo 1 | Frequenza [« »] 44 posson 44 prodotte 44 ragionevolmente 44 reale 44 sien 44 teorema 44 uniforme | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze reale |
Lettere Parte,Capitolo
1 VIIIa | è in un modo solo, vero, reale ed impossibile ad esser 2 VIIIa | avesse scacciate da un luogo reale che si trova tra gli immensi 3 VIIIc | dal Sole, ma dalla vera e reale desegualità de' lor proprii 4 XIII | arebbe ottenuto dalla vera e reale, e nell'istesso tempo si 5 XIII | sola parte è fittizia e non reale, non mancando a Iddio modo Il Saggiatore Parte,Capitolo
6 Sagg | lei esser cosa fissa e reale, e non un'apparenza vaga, 7 Sagg | incendio, ch'è cosa tanto reale, e sia in aria molto vicina 8 Sagg | con lui in tenerla cosa reale, e come di cosa reale il 9 Sagg | cosa reale, e come di cosa reale il nostro argomento, preso 10 Sagg | vuole che la cometa sia cosa reale. Qui, se si debbe dire il 11 Sagg | prima, quella esser cosa reale", bisognerebbe, dico, che 12 Sagg | tiene la cometa esser cosa reale, e non apparente, bisogna 13 Sagg | provi che la cometa sia cosa reale, e non apparente"; e così 14 Sagg | ella potesse esser cosa non reale, ma solo apparente, e non 15 Sagg | sia necessariamente cosa reale, e che niuno l'abbia mai 16 Sagg | che il Sarsi intende per reale e quello ch'egli stima apparente, 17 Sagg | sia quella che fa esser reale quello ch'è reale, e apparente 18 Sagg | esser reale quello ch'è reale, e apparente quello ch'è 19 Sagg | perché, s'egli chiama il capo reale per esser in una sostanza 20 Sagg | in una sostanza e materia reale, io dico che anco la chioma 21 Sagg | quanto alla materia son cosa reale. E se il Sarsi ammette che 22 Sagg | grandissimo irraggiamento non reale e che però ci sembrano grandi, 23 Sagg | molto di quel fulgore non reale, ma solo apparente; ma i 24 Sagg | un pianeta dipinto, che reale.~Terzo, io non so quanto 25 Sagg | tra un oggetto finto ed un reale. Io confesso di non aver 26 Sagg | illuminazione esser cosa più reale di quella dell'alone, de' 27 Sagg | il movimento dell'oggetto reale; perché, quando questo fusse, 28 Sagg | manifesto che quando l'oggetto reale si fusse mosso per la linea 29 Sagg | luogo accader tra l'oggetto reale e la sua immagine, è preso 30 Sagg | ella un oggetto fisso e reale, ma vago e vano, non soggiace 31 Sagg | la cometa fusse oggetto reale e vicinissimo alla Terra. 32 Sagg | ed Anversa in un oggetto reale che fusse anco sopra la 33 Sagg | se sia altra cosa fissa e reale. E per tanto niuna cosa 34 Sagg | composto del piccol corpo reale e dell'irraggiamento che 35 Sagg | per la quale l'oggetto reale ci si mostra circondato 36 Sagg | finalmente potrà il simulacro reale occupar tanto nell'occhio, 37 Sagg | cose, intendete il disco reale, per essempio, di Giove 38 Sagg | piccolissimo cerchietto reale: viene il telescopio, e Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
39 2 | meraviglia: che il moto vero e reale della pietra non vien altrimenti 40 2 | cose, se ben tutto il vero, reale ed essenzial movimento segnato 41 2 | memoria che il vostro concetto reale si spiega con queste parole: 42 2 | dell'universo nostro, vero e reale. Quando poi la disparità 43 3 | accorgerete quest'esser non cosa reale, ma una semplice apparenza, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
44 7 | sopra l'angolo sarà il più reale e principale di tutti gli