Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ponderis 8
ponderoso 1
pondus 3
pone 44
ponemus 1
ponendo 10
ponendogli 1
Frequenza    [«  »]
44 lunghezze
44 mostrar
44 perpetuamente
44 pone
44 posson
44 prodotte
44 ragionevolmente
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

pone

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | del solido, che in essa si pone, sia cagion del suo galleggiare 2 | semplice rame quello che si pone in acqua, ma un aggregato 3 | mole IS, e 'l solido IS si pone doppio in gravità all'acqua, 4 | larghezza e lunghezza non si pone o rimuove l'effetto d'andare 5 | e perché il cono ABC si pone di materia il doppio più 6 | cilindro ENSC: e perché si pone che la materia del cono 7 | perché ora il solido che si pone in acqua non è altramente, 8 | ancora, vadano notando; e pone che, de' continui, altri Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 3 | divisione o distinzione che pone, una cosa o esser finita 10 3 | alla circonferenza detta si pone eguale: ma il poligono A 11 4 | parte della leva dove si pone la forza; e la grossezza 12 7 | libera dal sostegno e si pone in libertà, e, come più 13 7,6 | cerchi infiniti: quella si pone, come in sua sede e principio 14 7,19| qui si ricava che, se si pone che il tempo, impiegato 15 9,4 | proveniente da b. Pertanto, se si pone bo eguale a bg, tracciata 16 App | ad es, poiché es non si pone minore di k: pertanto la Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
17 1 | notare la differenza che pone Dante tra cerchio e girone, 18 2 | millesima parte di quello che lo pone il Manetti: però che, volendo 19 2 | sboccatura del pozzo de i giganti pone il Vellutello la valle di 20 2 | sboccatura di questo burrato pone volgersi 3 gironi de i violenti, 21 2 | il Limbo, la cui traversa pone il Vellutello, come delli 22 2 | particolari, a guardia delle quali pone ancora Dante a ciascuna 23 2 | grande come il Manetti lo pone; essendo che, sì come alcuni 24 2 | il castello così grande, pone poi la città così piccola Lettere Parte,Capitolo
25 VIIIa | tre argomenti che Apelle pone appresso per necessariamente 26 VIIIa | immaginazione. Ma quella che pone Apelle, del mostrarsi Saturno 27 VIIIc | prima lettera, e che ora pone qui Apelle nel terzo luogo, 28 VIIIc | solamente diversa, che dove egli pone per ciascuna macchia una 29 XI | la sensata esperienza ci pone innanzi a gli occhi o le 30 XIV | la sensata esperienza ci pone dinanzi a gli occhi o le 31 XXV | nelle tenebre della notte. Pone l'altra proposizione, la 32 XXV | meno in altre occasioni si pone la medesima causa produrre 33 XXV | che il medesimo signore pone nel mezo ombroso, o vogliamo 34 XXV | leggiadro scherzo poetico, pone tra la Luna e la pietra Il Saggiatore Parte,Capitolo
35 Sagg | contrario, scrivete così: "Se si pone il concavo sinuoso, molto 36 Sagg | ignoto, si fa innanzi, e si pone a voler provare come contro Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
37 1 | su e in giú. In oltre ei pone, come è detto, moti semplici 38 1 | differenza che Aristotile pone tra i corpi celesti e la 39 2 | della medesima; errore che pone esser assai piú di 36 quello 40 2 | farebbe; ed un'altra ne pone nella concavità di questa 41 2 | ultimo argomento: nel qual ei pone per cosa molto inverisimile 42 2 | allora avevo in mente. Egli pone per cosa molto inverisimile 43 3 | dirò adesso. Il Copernico pone la sfera stellata immobile, 44 4 | mutazioni che il Copernico pone per insensibili. Surge di


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL