Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perpendunt 1 perperam 1 perpetua 10 perpetuamente 44 perpetuando 1 perpetuare 4 perpetuarsi 3 | Frequenza [« »] 44 is 44 lunghezze 44 mostrar 44 perpetuamente 44 pone 44 posson 44 prodotte | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze perpetuamente |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | si tira dietro l'altra e perpetuamente la ritiene sollevata, ancorché 2 3 | subdivisione che si possa proseguir perpetuamente, suppone che le parti siano 3 3 | L'istesso poter proseguir perpetuamente la divisione in parti quante, 4 9,1| non si andrà accrescendo perpetuamente: ma quello che ne i cadenti 5 9,3| moto circolare equabile perpetuamente muoversi, gli fece, partendosi 6 9,3| poi dovessero mantenersi perpetuamente, convertì il moto loro retto Lettere Parte,Capitolo
7 VIIIb | mai, e postavi con quiete, perpetuamente quieterebbe, se nel primo 8 XIX | umil vele.~Io mi trattengo perpetuamente in casa, parendo che non 9 XXV | la Luna non però si trova perpetuamente costituita in sito tale, 10 XXV | avvertito ed inteso.~Circonda perpetuamente l'etere, diciamo addensato, Il Saggiatore Parte,Capitolo
11 Sagg | gli uomini e tenendogli perpetuamente ravvolti in fallacie e chimere, 12 Sagg | nella medesima disposizione, perpetuamente si vederebbe l'aurora e 13 Sagg | vaporosa, esce splendore che perpetuamente illumina la metà di tal 14 Sagg | Sole, Luna e stelle, che perpetuamente si ritrovano nel centro Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
15 1 | egli poi debba conservar perpetuamente uniforme: potremo con Platone 16 1 | sia, si continuerà egli perpetuamente con velocità uniforme. Io 17 1 | vedete voi? come non vedete perpetuamente giostrarsi in contro le 18 1 | egli resti e si conservi perpetuamente immobile nel luogo suo, 19 1 | mossi, e son per muoversi perpetuamente. Questo dico, perché assegnano 20 1 | vedrebbe il Sole, lo vedrebbe perpetuamente tutto lucido; come, per 21 2 | qual vento dovremmo noi perpetuamente sentir dall'oriente, portati 22 2 | non però potrebbe muoversi perpetuamente verso Palestina, per esser 23 2 | asse del globo terrestre perpetuamente parallelo a se stesso, non 24 2 | circa alla Terra, la quale perpetuamente è stata nella medesima costituzione, 25 2 | accorgeremo mai di una propensione perpetuamente annessa con esso noi.~SALV. 26 2 | quale ci può aver portati perpetuamente, senza potere mai sperimentar 27 2 | pianeti andrebbono in volta perpetuamente, ma il Sole e tutte le stelle 28 2 | e tutte le stelle fisse perpetuamente starebbero immote.~SALV. 29 2 | mondani, sei ce ne sono che perpetuamente si muovono, e sono i sei 30 2 | qual è la Terra, possa perpetuamente muoversi d'un movimento 31 3 | è l'aver lei conservato perpetuamente le medesime distanze da 32 3 | perché cosí la vedreste perpetuamente, essendo che perpetuamente 33 3 | perpetuamente, essendo che perpetuamente la bocca del pozzo dà il 34 3 | asse del Sole persister perpetuamente ed immutabilmente nella 35 3 | ed immutabile si mantenga perpetuamente nella medesima inclinazione 36 3 | del moto diurno si mantien perpetuamente parallelo a se stesso: sí 37 3 | la quale, conservandosi perpetuamente l'istessa (se non quanto 38 3 | universo, cioè un conservar perpetuamente l'asse della sua diurna 39 4 | velocità portati, dovremmo perpetuamente sentir un vento da levante, 40 4 | accidentarii, si devrebbe perpetuamente sentire, e massime sopra 41 4 | tutta del Mediterraneo cali perpetuamente verso lo Stretto, come quella 42 4 | continua il moto dell'aura, che perpetuamente spira da levante; e questo 43 4 | ritorna in dietro, vi ritorna perpetuamente, e dove ella corre a dirittura, 44 4 | reflusso, ma però di farsi perpetuamente nell'istesso modo. Ma noi