Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] irritos 1 irrumpit 1 irsute 1 is 44 iscalzarmi 1 iscancìo 1 ischerzare 1 | Frequenza [« »] 44 dum 44 ingegni 44 interamente 44 is 44 lunghezze 44 mostrar 44 perpetuamente | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze is |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | in modo che se la lamina IS s'abbassasse ancora per 2 | la materia della lamina IS sarà, v. g., il doppio più 3 | dimostrerremo così. Sia il solido IS di gravità doppia alla gravità 4 | mole AOSB doppia della mole IS: e avvegnaché la mole dell' 5 | diminuisca la gravità della mole IS, e 'l solido IS si pone 6 | della mole IS, e 'l solido IS si pone doppio in gravità 7 | stato dimostrato: adunque IS non discenderà più, ma si 8 | fermerà. E se il solido IS sarà in gravità sesquialtero 9 | AI. Imperocché, essendo IS sesquialtero in gravità 10 | sesquialtero in mole al solido IS: e perché l'aria AC non 11 | scema il peso del solido IS, adunque tanta acqua, quanta 12 | andrebbe.~Sia il solido IS più grave dell'acqua, e 13 | della gravità di esso solido IS sopra la gravità d'una mole 14 | d'acqua eguale alla mole IS, alla gravità della mole 15 | d'acqua eguale alla mole IS: dico che il solido IS non 16 | mole IS: dico che il solido IS non si sommergerà; ma d' 17 | della gravità del solido IS sopra la gravità d'una mole 18 | d'acqua eguale alla mole IS, alla gravità della medesima 19 | così la gravità del solido IS alla gravità d'una mole 20 | d'acqua eguale alla mole IS, e, convertendo, come IO 21 | d'acqua eguale alla mole IS alla gravità del solido 22 | alla gravità del solido IS: ma come IO ad OA, così 23 | OA, così una mole d'acqua IS ad una mole d'acqua eguale 24 | gravità d'una mole d'acqua IS alla gravità d'una mole 25 | d'acqua eguale alla mole IS alla gravità del solido 26 | alla gravità del solido IS, così la medesima gravità 27 | gravità d'una mole d'acqua IS alla gravità d'una mole 28 | Adunque la gravità del solido IS è eguale alla gravità d' 29 | ma la gravità del solido IS è la medesima che la gravità 30 | AS, composto del solido IS e dell'aria ABCI: adunque 31 | medesima materia del solido IS, non resterà senza sommergersi, Le Mecaniche Parte,Capitolo
32 Diff | detto grave secondo la linea IS tagliato in due parti diseguali; 33 Diff | perpendicolarmente sopraposto al taglio IS, sostenga comunemente nel Il Saggiatore Parte,Capitolo
34 Sagg | Academici. Attamen iure is quidem nos arguat, si gravissimas 35 Sagg | apparentia ac vaga. Recte is quidem; sed non erat his 36 Sagg | intueri voluerit, an non is longissime producendus sit? 37 Sagg | Illustrissima: "Sed dicet is, hoc non esse, saltem, eodem 38 Sagg | non audeat. Ego vero non is sum, qui divinare norim. "~ 39 Sagg | nesciat vel non audeat; sed is tantum, quo ultra nostrum 40 Sagg | deprehensurum.~Dum igitur is Aristotelis sententiam refutare 41 Sagg | mentiri voluisse? Equidem non is sum, qui sapientibus hanc 42 Sagg | enumeravimus. Quare, si quando is aëris status fuerit ut huiusmodi 43 Sagg | reliquias relinquendas: is enim ea tantum absumit, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
44 2 | si naturalis, quomodo et is motus quicircum est, naturalis