Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dubiterei 4 dubiti 3 dubitiamo 2 dubito 44 dubium 1 duca 14 ducali 1 | Frequenza [« »] 44 0 44 discesa 44 dover 44 dubito 44 dum 44 ingegni 44 interamente | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze dubito |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | vanno al fondo". Or qui dubito, anzi pur son certo, che Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | al primo, io grandemente dubito che Aristotele non sperimentasse 3 3 | ancora credo l'istesso, e non dubito che in distanze grandissime 4 3 | avviene di tutti i veri, dubito che trattandosi di qualsisia 5 4 | lunga è maggiore.~SALV. Dubito, Sig. Simplicio, che in Lettere Parte,Capitolo
6 VIIIc | in questo luogo, io non dubito punto che, come d'ingegno 7 VIIIc | intanto che io fortemente dubito, che questo comun concetto, 8 VIIIc | natural conservazione? Io dubito che 'l voler noi misurar 9 VIIIc | dunque, del ritorno io non ne dubito, così vo con riserbo ne 10 XIV | Quanto alle prime, io non dubito punto che dove gli umani 11 XIV | interpretazione di tutti i Padri: e dubito che poss'essere che quelli 12 XVII | quanto Iddio mi detterà. Ma dubito, Emin.mo e Rev.mo mio Sig. 13 XXV | cagione dell'effetto: la quale dubito che non possa essere se 14 XXV | avereste sentenziato; ma dubito che la seconda esperienzia 15 XXV | argumento in forma sillogistica, dubito che non pure ei incontrerebbe Le Mecaniche Parte,Capitolo
16 Vita | questo instrumento, non dubito punto che tutte l'altre Il Saggiatore Parte,Capitolo
17 Sagg | cortese affetto, perché dubito che l'effetto sia per obligarmi 18 Sagg | riservo ch'io desidero, com'io dubito che il signor Sarsi non 19 Sagg | che però io grandemente dubito, e parmi, s'io non m'inganno, 20 Sagg | di dire, ch'io fortemente dubito che il Sarsi non abbia ancora 21 Sagg | maggiore. Io fortemente dubito che voi abbiate preso con 22 Sagg | ci presto l'assenso; ma dubito bene circa 'l modo dell' 23 Sagg | e più v'aggiungo che non dubito punto che le frecce e le 24 Sagg | assegnata l'istessa causa: ma dubito che quando ben voi non vedeste 25 Sagg | chiamiamo caldo,del qual dubito grandemente che in universale Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
26 1 | medesime difficultà cosí dubito che sia impossibile il poterne 27 1 | nuove e tali, ch'io non dubito punto che se Aristotile 28 1 | internamente non la creda, ma dubito che il non potersen'egli 29 1 | che per privazione, io ne dubito assai, e massime quando 30 1 | fatto non sia fatto. Ma dubito, signor Simplicio, che voi 31 2 | Io l'ho per piú antica; e dubito che Aristotile, nel pigliarla 32 2 | sopra qualche cosa immobile, dubito che equivocasse dal dire 33 2 | della sua verità io non ne dubito; e quando non ci fusse l' 34 2 | talvolta pensato: e non dubito punto che quando altri fusse 35 2 | scarso nell'interrogare, dubito che il signor Sagredo non 36 2 | posso lasciar di dire che dubito grandemente che il signor 37 2 | poi segue questo, dov'io dubito non avere errato nel referirlo; 38 3 | ritrae. Oltre che io non dubito punto che quando altri si 39 3 | della grandezza del quale io dubito, e non senza ragione. Ma 40 3 | accompagnava con la ragione, dubito grandemente che io ancora 41 3 | apparente grandezza, ma...~SIMP. Dubito che voi abbiate voluto dir 42 3 | ma ella non è tale, anzi dubito io adesso che voi, per tentar 43 3 | possono addurre: e io non dubito che co 'l progresso del 44 4 | distraete la mente, ch'io dubito che piccola parte sarà quella